
Dal piazzale funivie dirigersi in leggera discesa verso il torrente Oropa. Attraversare il ponte e proseguire per circa 500m su asfalto lungo la strada per la galleria Rosazza. In prossimità del delubro lasciare la strada per il sentiero D13, noto come strada delle Pisse.
Il fondo ciottolato e le pendenze pedalabili portano fino al guado sul torrente oropa e poi, con ampio tornante la strada si congiunge alla pista Busancano, segnata anche come sentiero D11. Siamo circa a metà percorso, con pendenza e pedalabilità sempre buone. Dopo la deviazione (sentiero) per il lago bose, la pista prosegue quasi rettilinea e sempre più ripida.
Ora il percorso si fà più impegnativo e con fondo meno compatto, ma in pochi tornanti permette di raggiungere il piano alla cui sinistra è facilmente raggiungibile il lago del Mucrone.
Discesa lungo lo stesso itinerario prestando attenzione agli escursionisti, essendo zona molto frequentata.
Possibile variante in salita o discesa lungo la parte bassa del sentiero D11 che dal piazzale camper porta verso la Muanda e poi con un tratto di sentiero si congiunge alla pista in prossimità del lago Bose.
Possibilità di salita con funivia e bici al seguito.
- Cartografia:
- Carta IGC N°9 - Ivrea Biella Bassa Valle d'Aosta; Carta dei sentieri del Biellese Nord Occidentale
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Valle Cervo – Banda Soulja e Banda Veja
Marca (Monte) da Andorno Micca, anello

Rondolina (la) da Biella

Paglie (Bric) da Bossola
Rosazza (Galleria) da Biella

Sessera (Val) dal Bocchetto Sessera, giro

Boscarola (Bocchetta della) da Bocchetto Sessera
Oropa (Santuario di) da Netro
Artignana (Baite) da Biella, giro per il Bocchetto Sessera

Casto (Monte) da Biella, giro

Servizi


Valfrè Ristorante
Biella
Renata Rifugio
Biella
Rosazza Rifugio
Pollone
Savoia Rifugio
Biella
Antica Gragliasca Ristorante
Rosazza
Bagneri B&B
Muzzano
Galleria Rosazza Ristorante
Rosazza
Gatto Azzurro Ristorante
Piedicavallo