
Attraversato il Ganterbach proseguire seguendo le indicazioni per la Steinutal raggiungendo, circa in 1h, l’Alpe Steinuchaller (mt 1917)posto proprio all’ingresso alla lunga e semipianeggiante vallata che conduce al passo di Steinejoch e all’evidente canale N presente tra la Punta Mottiscia (mt 3158) e l’Hillehorn(mt 3181).
Si può raggiungere il canale N (consigliato)anche continuando in direzione N, senza oltrepassare le morene del fondovalle, a quota 2343 portandosi sullo Steinungletscher dove, con un lungo traverso verso sx (E) si perviene direttamente alla base versante N del Mottiscia.
Il canale non supera i 35° ed è sufficientemente largo per riuscire a salirlo con comodi dietrofront che permettono di arrivare all’Hillejoch a alla breve (20mt) e facile cresta finale (si può anche partire con gli sci ai piedi direttamente dalla cima).
Ampia visuale sulle cime del Sempione, dell’Alpe Veglia, dell’ Alpe Devero e Val Formazza oltre che su numerosi 4000 (Oberland-Mischabel-Monte Rosa).
- Cartografia:
- CNS 274 S Visp
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Vallaperta (Cima di) da Berisal

Rothorn per la valle Steinutal

Terrarossa (Punta di) o Wasenhorn da Berisal per il versante NNO

Rebbio (Punta del) o Bortelhorn da Berisal

Hohture da Egge

Fülhorn e Fulluti da Rosswald

Terrarossa (Passo di) da Rothwald per il Canalone Wasmertalli

Hohture da Rothwald-Ganterwald

Maderhutte da Rothwald

Maderhorn da Rothwald

Servizi
