Descrivo itinerario che segue il sentiero del Vertikal partendo da bordo lago. Poi in Piazza del Municipio di Cannero (bella!), si attraversa la statale e si imbocca la graziosa mulattiera che sale tra le case e che, superato il nucleo di Toliano, fa guadagnare subito quota fino alla cappella di S. Giuseppe, il cimitero di Oggiogno e il centro di Oggiogno (515 m s.l.m., 0.30h).Qui è d’obbligo fermarsi ad ammirare il torchio del XVIII secolo restaurato nel 1963.
Seguendo i cartelli bianco-rossi e tenendo la sinistra (oppure a destra per il sentiero del Vertikal,non cambia molto) , attraverso una comoda mulattiera tra castagni e betulle si raggiunge in breve l’Alpe Ronno (780m s.l.m.). Da qui proseguire a destra per il sentiero del Vertikal sempre molto ben segnato. Molto ripido, qualche facile catena (i cani passano facile) e giunti quasi in cima sotto le 3 croci si taglia a destra per poi arrivare in cima. Sempre molto ben indicato da cartelli “Vertikal” rossi. Per scendere suggerisco di passare dal sentiero 5 e quindi dalla cima si scende verso sud e si prende la strada Cadorna verso sud, la si segue per un 200m e poi giù a sinistra verso il lago per tornare all’Alpe Ronno e da qui a Cannero. 2h45 a salire, 2.15h a scendere con passo a andatura turistica e stop al torchio di Oggiogno
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Cannero Riviera, anello
350m
Morissolo (Cima) da Oggiogno
1.4Km
Carza (Monte) da Grotto Monte Carza Le Fortificazioni del Monte Carza
2.4Km
Pian Bello (Monte) e Monte Carza da Trarego, anello
2.4Km
Limidario (Monte) o Gridone da Cannobio
Carza (Monte) da Cannobio
5Km
Via delle Genti da Cannobio a Cannero
5.2Km
Faierone (Monte) e Monte Giove da Sant’Agata di Cannobio
5.7Km
Morissolo (Monte) e Morissolino da Piancavallo per la Linea Cadorna
5.8Km
Zeda (Monte) da Colle
5.8Km