- Accesso stradale
Pernottato al rifugio Sella, cordiale e disponibile nel fornire informazioni il rifugista, buona la cucina, la pulizia e l’organizzazione del rifugio. Sveglia alle 04,00 colazione e partiti alle 05,00. In questo periodo avvicinamento al buio, per trovare l’attacco si consiglia di non salire molto una volta raggiunta la quota neve. Anche se solo per pochi metri, consigliati picca e ramponi, attaccato via ore 06,00, con le prime luci del giorno. Il resto della via come da relazione con passi che non superano mai il 5A, fatta quasi interamente in conserva con aggiramento dei torioni S. Robert. aggiramento che purtroppo per una errata interpretazione della relazione è avvenuto in anticipo rispetto allo svolgimento della via, errore che non comporta nulla se non l’attacco del canilino detrico circa 50 mt piu in basso. Oggi aggiramento dei torioni da parte di tutte le cordate viste, 2 oltre la nostra. Integrato in occasione del tiro all’altezza della via di fuga della Lepre. In generale friends e nuts utili ma non indispensabili. Vetta ore 12.. Ripartenza ore 12,30, rifugio ore 17, 30, pian del re ore 20,00 comprensivo di 1h di pause sparse qua e là. Nessuna criticità da segnalare sulla via, se non la raccomandazione di muoversi con assoluta delicatezza su taluni passaggi per non scaricare pietre verso il basso.
Concordiamo con le considerazioni che vedono la cresta e la successiva via di rientro ” infinita” .
Oggi in buona compagnia con Nicola, Riccardo e Roberto.