Il sentiero parte proprio di fianco alla Chiesa, nr 506, e poco dopo si biforca:
– se si continua sul 506 ci si inoltra nella Valle Merlonga e si percorre il sentiero piu’ facile
– se si prende invece il 506 A si percorre la direttissima, sentiero a tratti bello panoramico, ripido e con qualche facile passaggio su roccette, da evitare in caso di piogge considerevoli, in quanto diversi tratti sono ripidi su terreno fangoso e roccette in parte scivolose.
In vetta e’ presente un’enorme croce, 1232 m, e sottostante c’e’ una piccola baita e luogo di preghiera.
Si scende dal sentiero normale 506, fino ad incrociare il bivio che riporta a S.Pellegrino Terme e dalla parte opposta al Rif. G.E.S.P. dello Zucco.
Si segue per il Rifugio che si raggiunge in breve e si seguono le indicazioni per Sussia; ad un successivo bivio si segue sempre per Sussia e Catrimerio, il sentiero ora comincia a risalire costantemente, dopo di che prosegue con lunga discesa.
Dopo un lungo tratto a mezzacosta si raggiunge la cappellina di Crosnello, e da questa si segue sempre per Sussia e, una volta raggiunta quest’ultima, si prosegue su strada sterrata fino a trovare la palina ed il sentiero da seguire per Monte Molinasco e Ronco 506B, poi altra palina per Vettarola e Ca’ Boffelli.
Una volta raggiunta la piccola frazione di Ca’ Nova, si percorre un tratto di sterrata, ad un bivio proseguire a sinistra in leggera salita fino a raggiungere Vettarola ed in breve,seguendo per Ronco e baita Alpini, Ca’ Boffelli, dove, su di una casupola, si trova il segnavia 506C per il ritorno.
Da Ca’ Boffelli proseguire su strada asfaltata fino a incontrare il cartello con Baita Alpini, proseguire su sentiero che in breve porta alla baita e quindi, poco oltre, alla punta con grossa croce e cappella, 1177 m.
Tornati a Ca’ Boffelli si scende per mulattiera 506C e poi un po’ di strada asfaltata fino ad Alino, poi, seguendo le paline per S.Pellegrino, sempre su strada fino a Pradello, poi mulattiera fino a Torre, infine si raggiunge un piccolo parchetto con giostrine e campetto da pallacanestro e quindi su strada si ritorna all’auto.
- Cartografia:
- Kompass Orobie e Bergamasche
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Spino (Pizzo di) da San Pellegrino Terme per la Crus di Coren e Pizzo Rabbioso

Venturosa (Monte) da Pianca

Sornadello (Monte) da San Giovanni Bianco, anello per Pizzo Grande, Monte Foldone, Monte Molinasco
Spino (Pizzo di) da Bracca per la Croce di Bracca

Vaccaregio (Monte) da Dossena per il Monte Castello e Croce di Valpianada Dossena

Zucco o Giogo (Monte) da Lepreno per il Monte Zucchin

Cancervo (Monte) da Pianca, anello

Grande (Pizzo)da Cavaglia per Corna Camoscera

Suchello (Monte) da Costa Serina
Ubione (Monte) per la Corna del Mass, Monte Ubiale e Corna Marcia
