
Da Favrio, precisamente dalla chiesa dove si può parcheggiare, ha inizio il percorso. Seguendo la segnaletica SAT 433 fino al Misonét. Il sentiero SAT 433 è un semplice sentiero sassoso, a tratti ripido, lungo il quale si trova la nicchia di S. Antonio Abate, posta su una roccia, e il capitello della “Madonnina” con la scritta: “Passegger che passi per questa via, ti prego ‘n’Ave Maria”.
Dopo una sosta seguendo la strada, al limitare del bosco, si giunge all’incrocio dove arriva il sentiero SAT 433; da qui, deviando a sinistra, si sale per circa trecento metri e ci si immette nella strada forestale proveniente dalla Torbiera e diretta verso il Monte Misone. Abbandonando il segnavia 433, che sale verso il Monte Misone, si devia a destra e si scende sempre in mezzo al bosco. Lasciata a sinistra una piccola baita, si giunge ad un’altra strada forestale asfaltata che porta alle Malghe del Misone. Si
prosegue a destra scendendo per alcuni tornanti e, superato un ponticello, si scende verso la fine della discesa fino alla zona archeologica sulla strada statale N° 421 dei laghi di Molveno e Tenno. Ci si inoltra a destra sulla Strada Statale e dopo pochi metri si prende la stradina a mano destra, pure asfaltata, che costeggia una zona a pic-nic con fontanella. Ripreso il cammino lungo detta stradina, si superano alcune villette e si percorre un sentiero per il Molino e da qui si devia a destra sulla strada comunale proveniente da Fiavé e diretta a Favrio,
punto di partenza e d’arrivo dell’escursione.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Plaz (Malga) da Stenico
San Martino (Monte) dal Passo Durone

Sera (Cima) dal Passo Durone per Malga Stabio

Camerona (Grotta) da Passo del Ballino
Cammino della natura da Comano

Cammino dell’Arte da Comano

Cammino della Fede da Comano

Cammino della Storia da Comano

Selva Martina da Bivedo

Casale (Monte) da Comano
