- Accesso stradale
- Per reperire l'attacco rifarsi alle indicazioni di chi ha scritto in precedenza.
Il calcare dei Militi è quello che è (il calcare “ottimo” si trova altrove), e questa via ne rispecchia tutte le caratteristiche. Via molto esigente fisicamente e mentalmente, sia per le difficoltà oggettive (molti tiri sono palesemente sottogradati), sia per la chiodatura piuttosto distanziata su materiale che comincia a essere vetusto, sia per la qualità mediocre della roccia in quasi tutti i tiri sotto il 6b e non eccelsa nella maggior parte dei tiri più impegnativi. I passi in A0 sono spesso degli A1 assolutamente non banali. L’undicesimo tiro di V è una placca viscida improteggibile con chiodatura lontana, dove se si vola ci si fa seriamente male. Il vecchio spit del violento A1 alla partenza del decimo tiro gira pericolosamente e andrebbe sostituito.
In conclusione: un gran vione con molte pecche, che dà la soddisfazione di essere arrivati in cima, ma non lascia nessun ricordo piacevole particolare.
Per la discesa, dopo aver attraversato in leggera salita verso dx, abbiamo incrociato una traccia segnata abbondantemente con bolli arancioni ben visibili, che per una serie di cenge e canaloni (da scendere con cautela) riporta in un’oretta scarsa in prossimità della base della parete.
Con Gianni T.