Note
Storico
Simpatica via su scogliera con ottima chiodatura e panorama eccezionale sul Mar Mediterraneo. Arrampicata poco sostenuta con alcuni tratti fragili, ma sempre roccia ottima sui passaggi impegnativi.
Avvicinamento
Coordinate GPS Parcheggio: 42.877023 N, 9.330500 E
Dal parcheggio tornare verso Sud su strada e scendere tra sfasciumi e vegetazione particolarmente fastidiosa verso il mare, con degli ometti non sempre facilmente visibili. Tenere tendenzialmente la destra. Raggiungere le rovine di una vecchia torre, da cui si va decisamente a destra, per poi scendere su terreno particolarmente vegetato, traversare a destra, e poi salire all'attacco della via (spit e cordoni visibili)
Descrizione
Dal parcheggio tornare verso Sud su strada e scendere tra sfasciumi e vegetazione particolarmente fastidiosa verso il mare, con degli ometti non sempre facilmente visibili. Tenere tendenzialmente la destra. Raggiungere le rovine di una vecchia torre, da cui si va decisamente a destra, per poi scendere su terreno particolarmente vegetato, traversare a destra, e poi salire all'attacco della via (spit e cordoni visibili)
- L1: 35m, 5b (5 spit), salire in verticale
- L2: 30m, 6a (5 spit), traversare a destra, poi muretto
- L3: 35m, 5c (7 spit). Deciso traverso a sinistra (non salire), fino a girare lo spigolo, poi salire fino alla sota.
- L4: 35m, 5c (4 spit). Strapiombetto poi più facile.
- L5: 45m, 5c (5 spit). Passaggio strapiombante poi più facile. Da qui in poi non ci sono più soste fisse ma è facile fare sosta su spuntoni o tafoni.
- L6: 80m, 5a (1 spit). Passaggino impegnativo poi seguire la cresta, se possibile in conserva nella parte alta.
- L7: 40m, 4c (1 spit). Affrontare la struttura finale tutta sulla destra.
Discesa: Sosta 3m sotto la cima lato parcheggio. Calata di 30m circa fino alla vegetazione accanto al parcheggio, o anche volendo in strada, prestando attenzione alla roccia delicata e ovviamente al traffico.
Vlado Cviklinski, 2018-2019
- Bibliografia:
- Grandes Voies de Corse, Omegaroc