Splendido inizio d’autunno, celebrato oggi sul Monte Marzo. Montagna davvero panoramica, posta alla confluenza di diverse vallate (Valchiusella, Valsoana, Valle della Legna), che in giornale serene regala panorami eccezionali.
Salito da Pianprato come da itinerario, passando per l’Alpe Caligaris, l’Alpe Santanel e la conca del Lago Morto.
Segnalo che la parte bassa del sentiero, fino all’Alpe Santanel, è stata massacrata ieri dalle mandrie di bovini che sono scese dagli alpeggi, quindi tanto fango e tanta m….
A parte questo, da percorrere con attenzione il tratto sopra la conca del Lago Morto: come già riportato da altri escursionisti, ci sono 2-3 tratti esposti, a circa 2550 metri di quota, dove occorre non sbagliare. C’è la traccia, ma in giornate come oggi il terreno è gelato e l’erba / licheni scivolosi, dunque attenzione. Anche le rocce erano coperte da sottile verglass. Il sole su questo versante non è comparso prima delle 11:30, quindi chi sale in questa stagione troverà ormai condizioni simili al mattino.
Giunto allo scollinamento (2638 m, 390 metri dal Lago Morto), con un veloce saliscendi ho raggiunto la dorsale e da lì facilmente in vetta.
Rientro lungo lo stesso itinerario.
Durante la discesa ho incontrato una escursionista solitaria, anche lei diretta al Monte Marzo: mi è parso quasi incredibile trovare qualcuno in posti così remoti in una giornata feriale di settembre…