4Km
conosciutissimo dai piloti para e delta cuneesi,monregalesi e liguri.
dalla cima è possibile decollare versante est(primavera,estate)e versante ovest(inverno).
gli atterraggi para a frabosa sono pochi e tecnici,conviene avere una vela che permetta da raggiungere almeno gli atterraggi in val ellero dei Dho o Roccaforte(bei pratoni).
oppure il più classico dei Gosi di pianvignale.
ovviamente salendo a piedi e volendo spostarsi verso ovest per XC,occorre organizzare il recupero macchina a frabosa.
volendo atterrare a frabosa soprana due le possibilità:
località straluzzo:prati abbastanza ampi ma inclinati,si trovano sulla collina dirimpetto frabosa facilmente individuabili a occhio,atterraggio stile "top".
località san bartolomeo: prati abbastanza inclinati con piccolo falso piano in centro,atterraggio stile "top".
attenzione!atterraggi impegnativi in condizioni forti!
in generale attenzione ai vari fili tra impianti di risalita e tralicci elettrici.
passare la zona dei parcheggi dell impianto e dopo due tornanti in asfalto lasciare l auto vicino a belle villette a schiera,dove parte una strada sterrata a sinistra con cartello indicatore per san bartolomeo.
dal parcheggio prendere la sterrata per la frazione san bartolomeo che si raggiunge in circa 20 minuti, dove è presente una cappella su un colletto(notare a sinistra i prati inclinati di eventuale atterraggio).
da qui tenere il tratturo erboso a destra che poi diventa più marcato e dopo cinque minuti imboccare una ripida traccia a sinistra (inizia qui la salita per il sentiero dei Bikers abbastanza evidente con segnalazioni a nastri bianchi).
Senza perdere la traccia inoltrarsi nel bel bosco di betulle che sale verso la stazione del Burrino
Quando si rincontra la sterrata,proseguire sempre dritti sulla traccia che riparte di fronte(quota 1200 circa)
Il bosco diventa di faggi ed il sentiero diventa tratturo,seguendo il principale si arriva sui bei prati da pascolo della stazione del Burrino (quota 1350 circa).
Proseguire seguendo l’evidente prato della pista da sci che con due sezioni ripide porta alla baita Malanotte dove si decolla esposizione Est. Il decollo Ovest si trova sulla destra dietro la stazione meteo, ora allargato con bella pedana.
dislivello di 750 mt,tempo 1h,45min/2h.
atterrando in bassa val ellero si compiono 1200 mt di dislivello in volo con uno spostamento dai 7 ai 10 km.
- Bibliografia:
- http://www.deltaclubmondovi.it
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Trucca della Tura volo su valle ellero
6.4Km
Mondolè (Monte) Volo su Rastello
9Km
Saline (Cima delle) da Pian Marchisio
12.5Km
Mongioie (Monte) da Pian Marchisio
Serpentera (Cima) da Pian delle Gorre
Gardiola (Cima la) dalla Cartosa di Pesio
17.1Km
Cars (Cima) Volo sulla Valle Pesio
17.2Km
Marguareis (Punta) Volo sulla Valle Pesio
18.8Km
Bisalta o Besimauda (Monte) volo su Pradeboni
19.1Km
Antoroto (Monte) volo su Valdinferno
19.4Km