
Dettagli
- Quota vetta/quota (m)
- 15
- Altitudine (m)
- 980
- Lunghezza min (m)
- 15
- Lunghezza max (m)
- 25
- Esposizione
- Est
- Grado minimo
- dal 5
- Grado massimo
- al 6c
Località di partenza Punti d'appoggio
Lemie
Note
1.3Km
4.2Km
7.2Km
7.2Km
7.2Km
7.3Km
7.3Km
7.3Km
7.6Km
3.3Km
5.8Km
7.1Km
7.1Km
7.3Km
7.3Km
8.6Km
9.7Km
10Km
10Km
La parete è situata su terreno privato, in un contesto di particolare bellezza, abbiatene cura e rispettate il luogo, grazie!
Periodo consigliato da marzo a ottobre evitando le giornate più calde, in ombra al pomeriggio.
La roccia è una prasinite compatta, con gran varietà di appigli, da netti a svasati.
Lo stile di arrampicata è tecnico di dita su muri verticali, obbliga ad un sapiente uso dei piedi per alcuni passaggi di difficile impostazione in aderenza
Attrezzata da Andrea Bosticco in circa 30 mezze giornate tra il 2016 e il 2019, con anelli resinati, soste a catena con moschettone
Oltre alla normale dotazione personale sono sufficienti 10 rinvii e una corda singola da 60 metri.
Copertura della rete telefonica ottima.
Avvicinamento
Periodo consigliato da marzo a ottobre evitando le giornate più calde, in ombra al pomeriggio.
La roccia è una prasinite compatta, con gran varietà di appigli, da netti a svasati.
Lo stile di arrampicata è tecnico di dita su muri verticali, obbliga ad un sapiente uso dei piedi per alcuni passaggi di difficile impostazione in aderenza
Attrezzata da Andrea Bosticco in circa 30 mezze giornate tra il 2016 e il 2019, con anelli resinati, soste a catena con moschettone
Oltre alla normale dotazione personale sono sufficienti 10 rinvii e una corda singola da 60 metri.
Copertura della rete telefonica ottima.
da Torino, direzione Lanzo e Germagnano, si prende a sinistra la Strada Provinciale per la Valle di Viù, fino a Lemie. Poco oltre, si attraversa la frazione di Chiandusseglio. Superato l’abitato, si può parcheggiare comodamente a lato della strada.
Al termine delle abitazioni, si reperisce una stradina sterrata che attraversa il ponte sul torrente Stura e conduce in breve al Santuario sulla sponda opposta [2 minuti].
Descrizione
Al termine delle abitazioni, si reperisce una stradina sterrata che attraversa il ponte sul torrente Stura e conduce in breve al Santuario sulla sponda opposta [2 minuti].
I nomi delle vie sono scritti alla base
1. Samba 5a
2. Strega 5b
3. Fiurin 5b
4. Birba 6a
5. Igor 6c
6. Leda 6a
7. Camus 6b+
8. Margò 6c+
9. November rain 6a+
10. Steila 6c+
- Storico:
- La via nr. 9, attrezzata da alcuni ragazzi alla fine degli anni ’90 (i cugini Luca e Massimo M., Massimo C. e Davide M.P., villeggianti di Chiadusseglio in cerca di una roccia dove poter arrampicare nei fine settimana), è stata riattrezzata mantenendo il tracciato e il nome originale. Le altre vie sono state battezzate con i nomi delle caprette e i cani di Giusy Gallo, per ringraziarla dell’aiuto concreto e della pazienza dimostrata durante i lavori.
- Bibliografia:
- Toccata e Fuga sulle rocce della Valle di Viù di Andrea Bosticco
andrea-bosticco
12/07/2020
12/07/2020
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
11/06/2015
TO, Lemie
dal 5, al 7a
Sud
Rivlin o Rvlin

03/08/2018
TO, Lemie
dal 3, al 5
Est
Ovarda (Vallone d’) Masso sulla Strada
3.5Km
09/11/2019
TO, Usseglio
dal 5, al 7a
Sud
Usseglio L’elettrica

08/03/2015
TO, Viù
dal 6a, al 7a
Sud
Sapai (Rocca)

24/05/2020
TO, Viù
dal 5, al 7c
Varie
Tornetti Balma (Falesia della)

18/10/2020
TO, Condove
4, 6c
Sud
La Vaccherezza – Viola (Falesia)

21/07/2008
TO, Usseglio
dal 5, al 6b
Sud
Cibrario Luigi (falesia del Rifugio) alla cresta dei Cugnì

21/07/2008
TO, Usseglio
4, al 6a
Sud
Cibrario Luigi (falesia del Rifugio) alla cresta di Moncortil

21/07/2008
TO, Usseglio
dal 6a, al 6b
Sud
Cibrario Luigi (falesia del Rifugio)

23/06/2009
TO, Viù
dal 6b, al 7c
Sud
Dusoeu (Roci) – Roccia del Gufo da Balma

Servizi


Nej e Solei Ristorante
Usseglio
Il bivacco Ristorante
Usseglio
Il Runch Ristorante
Viu'
Luigi Cibrario Rifugio
Usseglio
Grand’Usselio Albergo
Usseglio
Furnasa Albergo
Usseglio
Martassina Bar
Ala di Stura
Maronero Ristorante
Ala di Stura