
Salita : Dalla base della seggiovia proseguire in direzione Nord nella valle di “Coccia” aggirando un insenatura (lasciarsela sulla dx). Giunti in prossimità di alcuni ruderi obliquare in direzione NordEst per attraversare o aggirare il piccolo bosco. Oltrepassarlo e giunti su di una sella proseguire in direzione Nord-Ovest sul crinale di Serra S.Nicola che divide la valle di Coccia con la valle di Lettopalena.
Giunti a quota 2100-2200 ca proseguire in direzione nord (optando per il crinale da dove è possibile vedere la cresta del monte Macellaro. Prima di arriva sul punto più alto del crinale in loc. Femmina Morta proseguire in direzione Nord-Est salendo il crinale che conduce al Monte Macellaro.(2630mt)
Discesa : Per lo stesso itinerario di salita.
Se si ha tempo e le condizioni lo permettono si può eseguire la traversata . Dal Monte Macellaro proseguire in direzione Est abbassandosi leggermente di quota fino ad arrivare all’altare dello Stincone (2450mt). da qui imboccare l’evidente, lungo e stupendo Vallone di Taranta che vi condurrà direttamente alla base grotte del Cavallone per poi scendere sulla SS84 a Lama dei peligni.
- Cartografia:
- Parco Nazionale della Majella
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Porrara (Monte)dalla Madonna dell’Altare

Serra Carracino Direttissima

Macellaro (Monte)Traversata in Valle di Taranta

Carracino (Serra) da Campo di Giove per la Pescia di Baccalà

Porrara (Monte) da Fonte della Puttana e la cresta S

Porrara (Monte) dalla Madonna dell’Altare

Tavola Rotonda Canale di Collalto

Tavola Rotonda da Macchia di Secina

Maiella (Forchetta) da Fonte Romana

Fondo Valle Maiella Dal Guado di Coccia

Servizi
