Luseney (Becca di) – Becca d’Arbiere traversata Nord-Sud da La Ferrera

Luseney (Becca di) – Becca d’Arbiere traversata Nord-Sud da La Ferrera
La gita
enzo51
03/10/2012

Partenza dal bivacco alle 6.30, in vetta alla Luseney per la cresta nord in 3 ore (consistente l’innevamento da questo lato, ma la cresta e’ facile). Non era questo l’obbiettivo primario della traversata (avevo gia’ salito la Becca anni orsono dal Reboulaz), piuttosto la Becca d’Arbiere che ancora mancava nell’elenco di cime di una certa importanza della Valle d’Aosta ancora da salire. Ma tra scegliere se evitarla o salirla, alla fine ho optato per la seconda delle soluzioni. Una montagna cosi bella si puo’ anche ripetere volentieri nel tempo. Meta ambita di molti alpinisti che pero’ giunti fin qui appagati per il traguardo raggiunto, il loro pensiero va in un unica direzione, la discesa..e possibilmente per la stessa via di salita! Di diverso avviso e’ invece il sottoscritto e tutti quelli che come lui amano estendere i propri orizzonti sondare i propri limiti, innalzare un tantino il livello di qualita’ delle gite (anche se e’ riduttivo chiamarle cosi’) con traversate sui fili delle creste tra terra e cielo, dove tutto precipita da ambo i lati, e la costante consapevolezza del pericolo..(che si corre specie quando si affrontano queste cavalcate da soli). La Becca d’Arbiere il cui complesso sommitale e’ contraddistinto da ben tre vette nord centrale e sud tutte raggiunte senza difficolta’, sono in netto contrasto con le difficolta’ che ho incontrato sulla sud della Luseney ( discesa con l’ausilio di tre doppie, l’ultima delle quali nel profondo di una gola con sosta attrezzata in posto, da questa cresta si puo’ solo scendere, un alto strapiombo blocca l’accesso in cresta dal basso), e nella parte finale a scendere al Col di Montagnaya su passi di 2° in disarrampicata (qui doppie non necessarie). Il meteo anche stavolta dalla mia parte ha contribuito al buon esito dell’impresa in maniera considerevole, diversamente impossibile da realizzare. Impiegato un totale di 9h30 per l’intera traversata, soste e rientro ad anello lungo la Comba di Montagnaya comprese. Panorama scontato dalle vette, su una miriade di altre vette della Valle d’Aosta e vicino Vallese. Per la cronaca questa traversata non risulta essere mai stata fatta prima con l’unione delle due Becche in giornata, bensi separatamente l’una dall’altra e in periodi diversi. Effettuata per due terzi ramponi ai piedi, data la presenza di neve in gran quantita’ sul filo delle creste, in particolare quelle della Luseney, ma molta anche nei tratti piu’ in ombra della Becca d’Arbiere come si puo’ chiaramente osservare dalle foto. Il classico esempio di due gite ricondotte ad essere una sola, ma con un raddoppio dei tempi di percorrenza.

Link copiato