Note
2.7Km
3.2Km
29.8Km
La falesia del Babo ha una lunga storia iniziata verso la fine degli anni ’70 quando Franco Coltri, meglio conosciuto come "Babo", attrezzò le prime vie su questa parete lungo diedri, camini e fessure.
Fino a un lustro fa le sue vie furono le uniche presenti sul (poco silenzioso) terrazzo che si affaccia sulla valle dell'Adige. L'intero settore è stato chiodato a nuovo nel 2019 grazie al progetto di crowdfunding ma ancora molto è possibile realizzare dai portatori di buona volontà.
Le vie originali sono in genere le meno interessanti della falesia nonostante la difficoltà dichiarata accessibile a molti, e indicate alla base con una discreta etichetta in cemento.
Le vie di nuova chiodatura sono appannaggio di pochi, stile di arrampicata severo con pietra ottima ma spesso da verificare.
Avvicinamento
Fino a un lustro fa le sue vie furono le uniche presenti sul (poco silenzioso) terrazzo che si affaccia sulla valle dell'Adige. L'intero settore è stato chiodato a nuovo nel 2019 grazie al progetto di crowdfunding ma ancora molto è possibile realizzare dai portatori di buona volontà.
Le vie originali sono in genere le meno interessanti della falesia nonostante la difficoltà dichiarata accessibile a molti, e indicate alla base con una discreta etichetta in cemento.
Le vie di nuova chiodatura sono appannaggio di pochi, stile di arrampicata severo con pietra ottima ma spesso da verificare.
Dal casello autostradale di Affi (VR) seguire le indicazioni per Rivoli Veronese.
Lasciando a destra il bivio per Rivoli, si prosegue sulla strada principale e al bivio di Zuane si prosegue ancora dritti fino all'incrocio con semaforo del paese di Platano (visibile a bordo strada sulla sx il platano secolare gigante).
Svoltare a destra (indicazione Lubiara) e proseguire per circa 4/5 kilometri fino al paesino di Lubiara dove si parcheggia (larga fontana sulla sinistra della piazza).
Imboccare la strada stretta che a sinistra dalla piazza si dirige verso il forte San Marco; giunti al bivio sul crinale che si affaccia sulla val d'Adige svoltare a sinistra e seguire lungamente il sentiero indicato con ometti e vernice. A meno di conoscere perfettamente i passaggi lungo le cenge sassose della zona (attenzione alle vie sottostanti), è preferibile trascurare il primo e vecchio segnale inciso su placchetta metallica che indica l'accesso alla falesia verso destra per tracce e ometti (risalita dalle vie agli Spalti di Tessari).
Invece, continuare altri 10 minuti in lieve salita fino al culmine della dorsale, una 50-ina di metri oltre e in discesa reperire a destra una traccia con ometto che in pochi minuti raggiunge il lato estremo destro della falesia.
Descrizione
Lasciando a destra il bivio per Rivoli, si prosegue sulla strada principale e al bivio di Zuane si prosegue ancora dritti fino all'incrocio con semaforo del paese di Platano (visibile a bordo strada sulla sx il platano secolare gigante).
Svoltare a destra (indicazione Lubiara) e proseguire per circa 4/5 kilometri fino al paesino di Lubiara dove si parcheggia (larga fontana sulla sinistra della piazza).
Imboccare la strada stretta che a sinistra dalla piazza si dirige verso il forte San Marco; giunti al bivio sul crinale che si affaccia sulla val d'Adige svoltare a sinistra e seguire lungamente il sentiero indicato con ometti e vernice. A meno di conoscere perfettamente i passaggi lungo le cenge sassose della zona (attenzione alle vie sottostanti), è preferibile trascurare il primo e vecchio segnale inciso su placchetta metallica che indica l'accesso alla falesia verso destra per tracce e ometti (risalita dalle vie agli Spalti di Tessari).
Invece, continuare altri 10 minuti in lieve salita fino al culmine della dorsale, una 50-ina di metri oltre e in discesa reperire a destra una traccia con ometto che in pochi minuti raggiunge il lato estremo destro della falesia.
- KUWAKARIBISHA, 6b+, 20 m
- MORENO O., 6b+ / 6b+, 20 m + 40 m
- GIUSEPPINA, 6c, 20 m
- ALLEGRIA, 6a / 6a, 20 m + 40 m
- BABO NATALE, 5b / 5c, 20 m + 40 m
- KUTOMBA, 4c, 20 m
- FIORI DI MARMO, 5c, 20 m
- CARLO DIANA, 5c / 6a, 20 m + 40 m
- F.G.M.C., 4b / NL, 20 m + 40 m
- BUON VIAGGIO, 7a, 35 m
- DANTE, 6b+, 25 m
- INCASTRO BASTARDO, 7b, 35 m
- DANCING IN THE NIGHT, 7b, 30 m
- BE KIND, DO GOOD, HAVE FUN, 7a / NL, 30 m + 30 m
- INTRUDOR, 7a / 8a, 25 m + 35 m
- ASIA, 7a, 25 m
- HUHA, NL, 15 m
- AYAHUASCA, 8a+, 15 m
- CIAO BABO, 6b, 25 m
- ULTIMA LUNA, 8b, 30 m
- ORSA MINORE, 7c, 35 m
- ORSA MAGGIORE, 8a, 35 m
- BABY TWO, 8a+, 35 m
- SOUVENIR DA BOUX, 7c, 35 m
- L’ORIZZONTE DEGLI EVENTI, 6a / 7b+, 15 m + 30 m
- GANGIALF, 6a / 7a+, 20 m + 28 m
- ZOE, 5c / 6c+, 15 m + 40 m
- CHIODI ROSSI, 6c, 35 m
- IR-MA, 6c+, 35 m
- NULLA SI CREA, 6b, 35 m
- Bibliografia:
- "Verona Rock", Versante Sud, ed. 2023
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
24/10/2020 VR, Caprino Veronese 5b, 7c+ Sud-Est
Lubiara – Placca d’Argento (Falesia)
1.5Km
26/10/2025 VR, Caprino Veronese 5c, 8a+ Est
Maso – Giardino delle Peonie (Falesia)
2.7Km
20/04/2025 VR, Braga 5b, 8a+ Sud-Est
Braga – Sengio Rosso (Falesia)
3.2Km
15/08/2025 VR, Sant'Ambrogio di Valpolicella 4, 6c+ Ovest
Sant’Ambrogio di Valpolicella – La Grola (Falesia)
7.6Km
14/08/2014 TN, Nago-Torbole dal 5, al 8c Sud
Nago (Falesia di)
29.8Km