- Accesso stradale
- Parcheggio molto limitato presso il ponte e presso la falesia poco prima del traliccio da cui parte il sentiero
Avvicinamento comodo di circa 20′: abbiamo guadato il fiume senza problemi e salito nel bosco in questa stagione ancora abbastanza pulito. Non si segue una vera traccia, trovato ometti solo alla fine, e riconosciuto subito attacco della via (presente scritta in blu sia di Festival che di Nonna Italia).
Abbiamo fatto un mini tiretto L0 come da relazione di Vielunghefinale, che consiglio di consultare per la precisa descrizione dei singoli tiri.
A mio avviso l’obbligatorio è più del 5a dichiarato qui su Gulliver. Chiodatura buona, ma cmq non azzerabile. Friends non necessari.
Ho trovato L6 ben più duro di L3, di più difficile impostazione, ma forse sentivo già la stanchezza accumulata.
Abbiamo attaccato la via verso le 10: cotti al sole per i primi 2 tiri, ma poi siamo rimasti sempre all’ombra fino all’uscita. Oggi si stava decisamente meglio all’ombra.
Ambiente bellissimo, prima volta qui: A noi la via è piaciuta, averne (e averne fatte!) di vie di 8 tiri continui di scalata così! peccato che sia un po’ sporca, primi tiri con roccia terrosa e cmq in generale abbastanza vegetata. Come già detto da altri, soste scomode a 1-2 metri da cenge ben più accoglienti.
Con Paoloeffe, in trasferta dal Cuneese, solo noi sul Paretone, visto parecchia gente in falesia nel versante opposto a noi.