6.9Km
Com'è ovvio le difficoltà possono variare notevolmente con le condizioni e con l'innevamento.
Molte soste sono da attrezzare o integrare, portare un buon rack da apuanismo invernale (6-7 chiodi da roccia, 2-3 viti, nut, friend da 0.3 a 2 BD, warthog).
Da Piglionico, o da dove si riesce a parcheggiare, raggiungere il rifugio Rossi e poi la Foce del Puntone. Da qui abbassarsi su pendii in direzione nordovest portandosi sotto le pareti.
Attacco: oltrepassato il punto dove le rocce del Colle della Lettera scendono più in basso, subito a destra di una serie di pilastri e diedri di roccia piuttosto compatta, per un breve pendio in una rientranza della parete.
- L1 salire verso sinistra in un corto diedro-camino e forzare un passaggio verticale (delicato se con poco ghiaccio, 1 cordone presente). Al di sopra, uscire a sinistra e sostare in corrispondenza di un netto diedro.
- L2 salire tutto il diedro, proseguire un po’ verso sinistra sull’ampio pendio successivo e sostare su roccette a destra (sosta presente con 1 ch. e clessidrina).
- L3 continuare sul pendio in diagonale a destra e sostare su roccia alla successiva parete, prima di una colata di ghiaccio ancora più a destra.
- L4 spostarsi a destra, salire la suddetta colata di ghiaccio e poi piegare a sinistra lungo una rampa esposta, fino a una caratteristica grotta (1 vecchio spit di sosta nella grotta, integrabile con BD #2).
- L5 uscire a sinistra (passo delicato) e continuare in diagonale a sinistra su rampette molto esposte, traversare ancora a sinistra fino a un canale e salire brevemente fino a sostare su roccia alla base della paretina che chiude il canale, a fianco di una colata di ghiaccio.
- L6 salire la colata di ghiaccio, non difficile se ben formata, e proseguire sul pendio successivo andando a sostare su roccia alla base di un altro salto.
- L7 traversare in orizzontale a destra (ripido ed esposto) e salire una esile colata di ghiaccio (1 ch. presente, passaggio verticale e delicato in partenza). Proseguire poi su pendio più appoggiato e sostare alle ultime rocce affioranti.
- L8 uscire per pendii sempre più facili presso la cima del Colle della Lettera.
Discesa: seguire la cresta verso ovest fino alla sella dove esce la via Amoretti, qui scendere facilmente a sinistra ricongiungendosi con la normale della Pania della Croce dal vallone dell’Inferno.
- Bibliografia:
- Ghiaccio Salato, ediz. Versante Sud
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Pania della Croce, Colle della Lettera Playmobil + Onan il Barbaro + Mirjam
Pania della Croce, Colle della Lettera – Apuane Selvagge
150m
Pania Secca Canale NO diretto
150m
Pania Secca (Denti della) Canale Pesi Nottoli
150m
Pania Secca – Cresta Nord o dei Denti
150m
Pania Secca – Primissimo Canale dei Denti
150m
Pania della Croce, Colle della Lettera – Good Bye ‘900 + Borra Ghiacciata variante di uscita diretta
300m
Pania della Croce Canale-Camino dei Lucchesi
450m
Pania della Croce, Colle della Lettera Sì mi sembra forse può darsi
500m
Pania Secca Via dei Lucchesi
Servizi
6.9Km