Lavaredo (Cima Grande di) – Via Comici-Dimai

Lavaredo (Cima Grande di) – Via Comici-Dimai
La gita
kakuna
5 31/07/2025
Accesso stradale
Follia il parcheggio su prenotazione.
40 euro 12 ore che penalizza solo gli scalatori. Noi abbiamo preso 2 slot e dormito al parcheggio ma abbiamo prenotato un mese prima alla ceca altrimenti è molto difficile trovare posto

Capolavoro di bellezza e logica che non necessita di introduzioni .
Abbiamo fatto 15 tiri contando anche lo zoccolo di attacco.
Difficile perdersi, i tiri duri sono molto chiodati e anche sul facile si trova sempre un paio di chiodi per tiro.
La relazione di scuola Guido della Torre è fatta abbastanza bene.
Alcune note :
L10: (finiti i tiri duri) spostarsi a sx risalendo la facile rampa , rimanendo sulla sx per facile balze , non infilarsi nel diedro .
Un paio di chiodi.
Sosta sotto un roccione con la base gialla .
Noi non l’abbiamo vista e ci siamo fermati 5 metri sotto ad uno spuntone .
L12: conviene salire il più possibile , presenti varie soste .
Noi abbiamo sostato appena sotto il bagnato.
3 chiodi di cui il superiore ballerino anche se ribattuto .
Sostare sui 2 chiodi inferiori con possibilità di integrare facilmente.
L13: continuare nel diedro, aggirare il tetto a destra e salire per camino e poi spigolo fino a sostare sopra il tetto.
Non conviene fermarsi alla sosta nel camino come fatto da noi perché nel traverso fa aumentare a dismisura il tiraggio della corda
L14: attraversare bassi con buoni piedi, chiodi visibili, non salire alla sosta sotto un diedrino ben chiodato (variante Aschenbrenner) ma scendere e continuare a traversare fino ad una sosta su 3 chiodi
L15-16 noi li abbiamo uniti , circa 50 metri in totale.
Allungare bene le protezioni nel caso.

Discesa:
Percorrere la cengia circolare verso dx, passaggi molto esposti e un passo del gatto, possibilità di fare conserva protetta su fix e chiodi . Arrivati sul versante sud proseguire per traccia, superare la via normale di salita alla vetta e continuare fino a trovare un grosso ometto su una forcellina .
La catena di calata rimane poco sotto.
Con due calate lunghe su soste con catena si giunge ad un pianoro a balze , scendere camminando fino al canalino sulla sx che si scende abbastanza agevolmente . Si giunge ad un pianoro con una targa sulla sinistra , di lì scendere ancora un po’ tendendo lievemente a sx fino ad un sasso con macchia rossa dove e presente un anellone cementato. Con una calata breve si giunge allo spiazzo sottostante, recuperare la corda e poi andare a dx viso a valle raggiungendo un masso con segno rosso sbiadito dove c’è un altro anello di calata. Con breve calata si giunge ad una forcella, noi siamo andati a dx viso a valle per traccia ben segnalata arrivando sopra al canale tra cima grande e cima ovest. 2 calate lunghe o 4 brevi portano sul fondo del canale che si scende e per traccia si ritorna al parcheggio

Abbiamo attaccato alle 6 con una cordata davanti, dopo di noi 4 cordate ma ben distribuite.
Noi siamo riusciti a salirla in libera , i tiri duri sono fisici ma scalabili.
Il bagnato nel diedro in alto non infastidisce ad oggi più di tanto, più noiosi i due passaggi nel camino viscido per raggiungere lo spigolo. Consigliati un paio di guanti per non ghiacciarsi le mani in sosta.
Gran giornata in cordata con il mitico Tova

Link copiato