9.5Km
Lasciata l’auto al tornante salire per prati anche ripidi ma in stagione punteggiati da fiori e ancora fiori, imboccare un vallone a sin. salendo in direzione SO e con percorso libero abbiamo raggiunto la q. 2486 m. esattamente sotto il versante ESE della cima. (Si può evitare questa digressione e puntare direttamente alla q. 2458 m.) A questo punto capiamo di aver sbagliato e quindi lasciamo l’idea della traversata. Con percorso libero tra ammassi di frane e valanghe e prati, ritorniamo sui nostri passi e con saliscendi, dirigersi in direzione NNE fino a q. 2458 m. dove si scende per raggiungere il sentiero che sale al Colle di Valouise, prima di arrivare ad affacciarsi sulla valle, prendere una traccia che sale prima per prati e poi per sfasciumi fino al colle tra le due cime e quindi si arriva agevolmente alla Cima Sud a 2928 m. Discesa seguire la traccia e il sentiero al contrario fino al lago a q. 2350 m. e quindi per prati e vallette, puntare alla auto parcheggiata a Sud.
Itinerario più lineare e comodo, si possono seguire le indicazione per la Cima della Condamine e quindi arrivati nei pressi del Col de Valouise procedere su tracce si sentiero fino alla vetta. Discesa per lo stesso percorso.
- Cartografia:
- IGN BRIANÇON
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Aquila (la Croix d’) da les Combes per il Col de la Trancoulette
2.4Km
Eychauda (Sommet de l’) da les Combes per il Col de la Pisse
2.5Km
Condamine (Cime de la) da les Combes per il Col de la Trancoulette
2.6Km
Partias (Lac de) da Puy Chalvin
Saint Laurent (Chapelle) da Puy-St-André
Saint Hippolyte (Chapelle de) da Saint Martin de Queyries
4.7Km
Salcette (Croix de la) da Bouchier, anello
Alpavin (Crete de l’) da Pas du Rif
Amont (Tete d’) da le Petit Parcher
7.1Km
Eychauda (Sommet de l’) da Chambran
7.7Km
Servizi
9.5Km