450m
Si sale lungo la mulattiera per Mascognaz 1800 m, indicata dai cartelli gialli escursionistici, giungendo al villaggio. Si prosegue addentrandosi nel vallone lungo la pista come per gli itinerari verso il Mont de la nonna oppure verso il lago lago Perrin. In questa prima parte c’è sviluppo e poco dislivello. Si supera alpe Chavanne (bivio Perrin) e ancora alpe Praz Sec (2.150 m). Brevissima perdita di quota per raggiungere il torrente a centro vallone e si passa in sx orografica sotto le esposizioni nord della catena Corno Bussola-Punta Palasina.
Si sale prendendo ancora poca quota fino a una bastionata che si evita passando a dx tra radi larici. Pendio ripido che richiede attenzione. Dopo un ripiano a quota 2380 m circa si risale a destra (percorso sentiero estivo) lungo un pendio sostenuto dal quale si esce per un canalino breve ma piuttosto ripido e incassato (inversioni tuttavia comode). Si salta sopra e il vallone si apre e addolcisce, lo si segue al centro o a mezzacosta puntando all’evidente colle di Palasinaz (2650 m) oppure rimanendo più alti per uscire sul crinale poco sopra quest’ultimo (direz. ovest). Si segue la dorsale che si fa ripida e si sbuca al suo culmine, giungendo in punta per un tratto semi pianeggiante (2820 m).
Discesa dall’itinerario di salita o possibile traversata verso Brusson. Da Mascognaz possibile discesa salva sci/salva gambe lungo la pista poderale.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Pinter (Colle) da Champoluc
50m
Gran Cima da Champoluc per Crest
50m
Forcú (Bec) da Champoluc
50m
Grigia (Testa) colle nord da Champoluc, traversata a Gressoney per Hockene Stei
50m
Rothorn e Piccolo Rothorn da Champoluc per il Colle Nord di Testa Grigia
50m
Rothorn (Passo del) da Champoluc
50m
Mascognaz (Col de) da Champoluc
50m
Perrin (Col) e quota 2771 m da Champoluc
50m
Bettaforca (Monte) da Contenery
50m
Vitello (Corno) da Champoluc
50m