
Se le condizioni sono buone la strada viene pulita fino a Bord altrimenti se esiste il pericolo valanghe ci si ferma un paio di Km prima a Bellagge.
Dalla centrale elettrica proseguire costeggiando il fiume fino a raggiungere un ponte, si attraversa e seguendo le tracce del sentiero s’inizia a risalire il ripido versante boscoso incrociando diverse volte la strada che sale agli alpeggi.
A quota 1600 circa sfruttando la strada dirigersi verso Sud con un traverso piuttosto lungo al termine del quale si inizia a risalire la val Vaira.
Passati gli omonimi alpeggi (mt1850) si continua a salire attraversando un rado bosco di larici fino ad arrivare a una fascia rocciosa che si supera passando per l’evidente canale che sale al centro (max35-40°) ed esce direttamente di fronte allo Tschawinersee (mt 2175).
L’Irgilihorn si trova a destra del lago e si raggiunge salendo verso SW prima all’ampia sella dello Tschawinerpass quindi proseguendo sulla facile cresta E con la quale si può arrivare direttamente con gli sci fino in vetta.
Ottimo panorama a 360° su Andolla, Weismiess e Leone.
- Bibliografia:
- L.Bonavia, M.Previdoli. Grossi-Domodossola. Sci Alpinismo in Valdossola. N°11
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Tschuggmatthorn dalla Zwischbergental (CH)

Pioltone (Pizzo) o Camoscellahorn dalla Zwischbergental

Zwischbergen Pass dalla Zwischbergental
Galihorn dalla Zwischbergental

Guggilihorn dalla Zwischbergental

Straciugo (Pizzo) Versante N da Zwischbergen

Weissmies da Zwischbergen

Capjigrat (Punto Finale) da Sera Stausee
Balmahorn dalla Zwischbergental

Azoglio (Cima d’) quota 2600 m da Zwischbergen
