- Accesso stradale
- Ok
Linea entusiasmante, logica e su roccia quasi sempre ottima; non difficilissima ma sempre sostenuta e da proteggere.
Concatenata ad Abracadabra sulla parete sottostante, soluzione consigliabile (possibile salire anche dalla parte bassa della Marsili, più facile ma molto più rotta e delicata).
Come protezioni basta una serie fino al 3, non sapendo cosa aspettarmi io avevo portato qualche doppio e anche il 4, ma non li ho usati. Utili molti cordini e fettucce. Le soste sono tutte presenti (tranne l’ultima facilmente attrezzabile) e sono abbastanza buone, l’unica non molto affidabile sarebbe S2 su chiodi ballerini, però si può proseguire e sostare su due clessidre collegate da cordino giallo (da integrare con cordini propri).
Un passo un po’ meno intuitivo è al terzo tiro, prima che la fessura pieghi molto a destra diventando quasi orizzontale si deve uscire e traversare orizzontali a sx, se si guarda bene si intravede già dal basso lo spit di sosta!
La discesa attualmente è pulita e nevai da attraversare non ce ne sono più; rimane sempre delicata perché lunga, ripida e senza tracce. All’imbocco del canalone finale bisogna stare sulla sx faccia a valle.
Eccezionalmente bello l’ambiente della val Maone e dell’Intermesoli, frequentato più dai camosci che dagli esseri umani…