
La falesia è ricavata da una ex-cava di marmo, ma stranamente non è una liscia parete con prese scavate, bensì un muro regolare con concrezioni calaree davvero mirabili.
AVVICINAMENTO: Dall’uscita “Versilia” dell’aurostrada genova-livorno, seguire le indicazioni per Pietrasanta e poi per Seravezza. Raggiunta Vallecchia, girare a destra su un ponte e seguire le indicazioni per castello. Dopo poco sulla sinistra parte una stradina “strada castello”, che porta all’omonimo paese. Dove la strada termina con un ultimo tornante, parcheggiare l’auto. Da qui nei pressi di un casotto dell’ENEL, imboccare una traccia fra gli alberi, che porta con “disagevole” cammino alla falesia. Attenzione a non scivolare.
Per gli itinerari si rimanda alla guida segnalata.
Elenco vie:
RIMMEL 7a
TONDINO 6b
IL RICCIO 6a
CARLO E LUISA 6a
ESSERE DONNA OGGI 6c
ANCORA TU 6b+
LODE A MILONE 6a+
AUTOEROTISMO 6a
CUORE 6a+
IO BALLO DA SOLO 6c+
BASTA DI BE’ 6b
CI PENSERò DOMANI 6a+
SANGUISUGHE 7c
- Bibliografia:
- Arrampicate Sportive e Moderne in Toscana (Versante Sud)
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Camaiore e Sant’Anna di Stazzema La Vela

Rifugio Forte dei Marmi – Settore Piripin
Belen (Torre di)
Laguna (Falesia della)
Tambura (Monte) Falesia del Rifugio Nello Conti

Scaffa (la)

Gabellaccia (Falesia)
