Herens (Dent d’) Cresta Tiefenmatten

Herens (Dent d’) Cresta Tiefenmatten
La gita
marcestonex
4 06/08/2024
Accesso stradale
Ampi posteggi a 3.50€ al giorno presso la Diga di Place Moulin

Giorno 1: dal posteggio alla diga di Valpelline per comodo sentiero per la maggior parte in piano fino al Rifugio Aosta
~ 920 d+ ~170 d- (parecchie piccole risalite che tutte sommate danno circa questa cifra)

Giorno 2: sveglia alle 2, partenza 2.45. Prima su morena, poi su nevaio/ghiacciaio con neve portante e ben chiuso, all’attacco della cresta per canalino detritico e successivamente bella cresta pulita su difficoltà di I e II, con un passo di III su torrione aggirabile su lato svizzero. Pala nevosa al termine della cresta su perfetta neve portante, ultimo tratto di paretina e di cresta perfettamente puliti. Vetta alle 7.30, discesa per la stessa via di salita senza doppie (assolutamente non indispensabili) e scendendo velocemente dritti per i nevai, Rifugio alle 10.45. Alla macchina per lo stesso percorso d’andata con tempi molto simili.
~ 1600 d+ ~ 2400 d- (stesso discorso precedente)

Difficoltà da relazione: AD
Difficoltà percepita: PD+

Le condizioni sono letteralmente perfette: neve dove serve, portante anche durante il rientro, crepi quasi inesistenti, assenza di ghiaccio ovunque, cresta e paretina finali completamente pulite

I nostri tempi, se servissero a qualcuno:
● Diga di Place Moulin – Rifugio Prarayer: 1.00h (molti la fanno in bici, si risparmia un po’di tempo ma nemmeno troppo, noi l’abbiamo fatta a piedi dato che non so andare in bici)
● Rifugio Prarayer – Rifugio Aosta: 2.10h (il sentiero è stato in parte mangiato dalle frane dei recenti eventi meteorologici disastrosi, e occorre aggirare le parti mancanti in più punti)
● Rifugio Aosta – attacco Tiefenmatten: 2.00h
● Attacco Tiefenmatten – Vetta: 2.30h
● Vetta – Rifugio Aosta: 2.45h (discesa per i nevai dritta per dritta, cresta fatta interamente senza doppie e proteggendo in conserva giusto il passo di III e il tratto con catene)
● Rifugio Aosta – Rifugio Prarayer: 1.55h
● Rifugio Prarayer – Diga di Place Moulin: 1.00h (sempre senza bici)

Un paio di osservazioni:
– chi dice che l’avvicinamento al rifugio è eterno, forse non ha bene idea di cosa siano le cose eterne… è un comodissimo avvicinamento per la maggior parte in piano che si porta a casa in poco più di 3h (senza bici!)… Consiglio una gita al Mischabeljockbiwak da Gasenreid.
– La discesa, in queste condizioni, è molto più veloce della salita: basta avere un po’di dimestichezza (vedi tempi). In caso di condizioni meno buone (ghiacciaio aperto e crepacciato, ghiaccio vivo, cresta sporca, ecc.) bisogna probabilmente considerare più o meno lo stesso tempo che ci si mette in salita
– Il Rifugio Aosta è bellissimo, ma soprattutto è il suo gestore, Diego, che fa la differenza: potrebbe dare tranquillamente lezioni di accoglienza e gestione a molti Rifugi svizzeri e italiani. Davvero il numero 1
– per una relazione più dettagliata, ho pubblicato un post su Facebook sul gruppo ufficiale del Club4000
Un saluto ai 2 ragazzi di Lecco conosciuti al Rifugio e un grazie a quella bestia di Piè che decisamente ne aveva più di me!
37/82

Link copiato