- Accesso stradale
- Dall’uscita dell’autostrada di Aymaville seguire per la regionale di Cogne e proseguire per la Valnontey e parcheggiare ( Parcheggio a pagamento )
- Traccia GPX
Relazione aggiornamento post-alluvione – Colle Sud dell’Herbétet
Scrivo questa relazione per dare qualche informazione in più, dopo l’alluvione dell’anno scorso e i vari crolli avvenuti nella zona del Colle Sud.
Siamo partiti alle 4:30 dal parcheggio di Valnontey, seguendo prima la poderale e poi il sentiero classico che porta al bivacco Leonessa. Dopo circa 4,5 km, bisogna attraversare il bacino alluvionato del torrente: ci sono molti ometti che aiutano a orientarsi, e comunque allego la traccia GPS.
Il primo corso d’acqua si attraversa facilmente su delle pietre; il secondo è stato attrezzato con due tronchi ravvicinati, mentre il terzo si passa o su altri tronchi o su pietre (ma attenzione, perché al ritorno l’acqua si ingrossa parecchio).
Una volta attraversato il bacino, si riprende il sentiero: anche nei punti dove è crollato, ci sono sempre ometti che aiutano a non perdere la traccia.
Raggiunto il bivacco, si prosegue dritti verso il Colle Sud dell’Herbétet. I canali di salita, probabilmente a causa dei crolli avvenuti negli anni, non sono semplici da risalire.
Noi abbiamo continuato sulla lingua di neve in direzione della parete, finché non abbiamo trovato una via un po’ più comoda: un traverso su cenge, un po’ esposto ma non difficile (allego foto, quota circa 3320 m).
Una volta tornati in cresta, abbiamo seguito la via classica della cresta N/E: prima su bella roccia, poi su sfasciumi, e infine di nuovo su buona roccia fino in vetta.
La discesa l’abbiamo fatta per la stessa via di salita, senza effettuare nessuna calata.
Tempistiche:
• In 4 ore eravamo all’altezza del bivacco Leonessa
• In 3 ore e 45 minuti eravamo in punta
• Totale salita: 7 ore e 45 minuti
• Discesa: 5 ore e mezza
Considerazioni finali:
Personalmente non mi è sembrata così marcia la roccia, come spesso viene descritta: ne ho viste di peggiori. Forse un po’ più delicata in prossimità del Colle Sud.
Gita insieme al Maestro