4.7Km
È anche possibile arrivare son qui con gli impianti sempre aperti nel periodo estivo accorciando decisamente il dislivello.
Dal passo del Grosté si sale verso nord in direzione della Pietra Grande fino ad una grande cengia, dove ci si porta verso destra sul versante della val di Tovel. Si sale su questo lato fino a mettere piede sulla grande cresta meridionale della Pietra Grande.
Si continua in leggera discesa su terreno friabile (prestare attenzione) rimanendo ora sul versante occidentale della cresta, e con alcune scalette e tratti attrezzati si percorre con moderato dislivello tutta la fiancata fino ad un bivio nei pressi di una sorta di spalla. Ignorando a destra il sentiero per il rifugio Peller si inizia verso sinistra la ripida discesa sopra gli Orti della Regina e in breve si raggiunge il rifugio Graffer.
- Cartografia:
- Tabacco 053 Dolomiti di Brenta
- Bibliografia:
- Meridiani Montagne 63 Gruppo di Brenta
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Brenta (Bocchette del) sentieri Benini, Bocchette Alte e Centrali, Brentari, Castiglioni, dell’Ideale e Martinazzi
50m
Falkner (Cima) Sentiero Benini NON PERCORRIBILE
50m
Sentiero SOSAT da Vallesinella
100m
Brenta (Bocchette del) Sentiero delle Bocchette Centrali da Vallesinella
100m
Brenta (Bocchette del) Sentiero delle Bocchette Alte e Bocchette Centrali
Brenta (Bocchette del) Sentiero delle Bocchette Alte, Ferrata Oliva-Detassis
100m
Zeledria (Cima) Sentiero Bozzetto
4.1Km
Sassara (Cima) da Campo Carlo Magno per il Sentiero Costanzi
4.1Km
Casale (Monte) Via Ferrata Ernesto Che Guevara
Susat (Cima) – Via Ferrata Ettore Castiglioni
14.2Km