- Accesso stradale
- Ultimo chilometro strada molto stretta
- Osservazioni
- Nessuno
- Quota neve m
- 900
Alla partenza sembrava un raduno di scialpinismo, contate almeno 25 persone ,di giovedì!
Saliti dal parcheggio direttamente nel bosco in direzione N evitando la lunga strada sterrata. ed arrivando agevolmente alle baite di Madonna della Neve . Seguito poi l’itinerario classico fino a quota 2400 mt, A questo punto invece di salire sulla selletta (2656 m) in direzione NO ,seguendo tracce esistenti, siamo saliti sul pendio S aggirando la barra rocciosa a dx , seguito la cresta da E a O e per ripido pendio in vetta. Che dire della neve in discesa. La prima parte di discesa ci aveva illuso, tratti di firn e crosta da vento morbida, poi la “crosta” ha preso il sopravvento accompagnandoci fino a quota 1600 m dove seguendo in parte la strada sterrata che tocca le case di Pui ci siamo trovati nel bosco con neve sciabile ed a tratti piacevole. Gita consigliata per ambiente e sicurezza, ma forse per godere tutta la discesa bisogna aspettare che si trasformi meglio. In compagnia di Carlo ed Ettore del CAI ULE di Ge – Sestri