1.7Km
Dall’arrivo della cabinovia, si sale in direzione dell’evidente canalone nord della cima Grostè. Lo si risale con vari zig zag fino a raggiungere la spalla. Si può scendere o dallo stesso versante di salita oppure fare un giro ad anello. In quest’ultimo caso si percorre un canale (30°) sul versante sud che porta alla bocchetta dei Camosci. La discesa continua all’inizio in un canale abbastanza ripido sotto la bocchetta per poi aprirsi e giungere in corrispondenza di una conca a quota 2420. Sulla dx si scorge un breve canalino che lo si risale sci in spalla fino sbucare sul versanti ovest della cima Grostè. Ora si procede in lieve salita e con alcuni tratti a spinta tra grossi massi fino a scendere verso il rifugio Graffer, incrociando la pista 18.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Sella (Cima) da Cima Grostè, traversata
Zeledria (Cima) da Madonna di Campiglio
Serodoli (Monte) da Madonna di Campiglio
650m
Val Gelada di Pellizzano (Passo di) da Zangola e il rif. Nambino
Nambrone (Passo di) da Madonna di Campiglio
Grostè (Passo) da Madonna di Campiglio
Tre Sassi (Bocchetta dei) dalla Val Gelada
650m
Nambino (Cresta) da Val Nambino
Grostè (Passo) da Campo Carlo Magno
1.2Km
Camosci (Bocchetta dei) da Madonna di Campiglio
1.5Km