Grondilice (Monte) – Fessura Malerba

Grondilice (Monte) – Fessura Malerba
La gita
lama
4 27/08/2025
Accesso stradale
Sì parcheggia la macchina al rifugio Donegani, Val Serenaia.
Traccia GPX

Fessura Malerba – Monte Grondilice

Difficoltà: IV+, passi di V e V+
Sviluppo: ~115 m
Stile: arrampicata in fessura, placca e diedro
Esposizione: Nord
Materiale consigliato: friend medio-piccoli, cordini, rinvii lunghi (consigliato allungarli sempre per evitare attriti).

Avvicinamento

Avvicinamento effettuato da me (non sono sicuro sia il più “canonico”, ma funziona bene).

Dal Rifugio Donegani si segue la strada marmifera fino all’Orto di Donna. Da qui si prende il sentiero 186 in direzione della Finestra del Grondilice.
Circa 100 m dopo l’uscita dal bosco, si traversa a destra in orizzontale o leggera discesa, aggirando il versante Est del monte. Si raggiungono così, da sinistra, gli sfasciumi erbosi sotto la parete nord.
A mio avviso, è l’avvicinamento più comodo, anche se non banale e un po’ dispersivo.

Descrizione della via
1° tiro – 35 m (III, IV, IV+, un passo di V)

Nessun fix presente, ma è possibile fare sicura comodamente su una cengetta di sassi.

Si attacca la fessura tenendosi a sinistra nella prima parte più facile → 1 chiodo.

Si punta quindi a una lama di roccia al centro del camino → 1 chiodo alla base.

Qui serve spaccare bene tra le due pareti e salire in opposizione, poi si passa sotto un grosso masso incastrato.

Lo si supera passando dietro e si arriva alla sosta su 2 spit da collegare.

2° tiro – 20 m (V+, V-, IV+)

Dalla sosta, sopra il masso, si sale direttamente il muro verticale di roccia compatta con piccole tacche.

Leggera obliquata a destra, 3 spit ravvicinati → passo chiave di V+.

Si ritorna poi verso la fessura (1 spit) e, sempre su placca, si raggiunge la sosta su 2 spit con anelli di calata.

3° tiro – 25 m (IV+, V, IV, III+)

(Noi abbiamo unito il 3° e il 4° tiro per comodità).

Si prosegue dritti sopra la sosta, alternando tratti su placca e spaccate lungo la fessura.

Presenti 4-5 chiodi a destra, non sempre facili da individuare.

Si arriva sotto un tratto chiave: ci si sposta a sinistra (passo delicato di V) e si entra in un canalino detritico → attenzione a non smuovere sassi!

Risalendo la placca a sinistra si raggiunge la sosta su 2 spit da collegare.

4° tiro – 35 m (IV, III+, III)

Dalla sosta si sale verticalmente su placca.

In passato erano presenti 2 spit, ora rimossi → attenzione.

Usciti su un terrazzino erboso con poco paleo, si trova 1 chiodo a destra.

Si traversa a sinistra (presente un altro chiodo) e si sbuca in vetta.

Noi abbiamo attrezzato una sosta su friend.
⚠️ Attenzione: nel tratto finale, dopo il traverso, c’è alto rischio di caduta sassi.

Discesa

Dalla cima si scende per la via normale del Monte Grondilice:

Seguire i bollini rossi fino alla Finestra del Grondilice.

Da lì si rientra lungo il sentiero 186 all’Orto di Donna.

Infine, tramite la marmifera, si torna alla macchina.

Consigli utili

Friend medio-piccoli indispensabili.

Portare cordini per integrare dove serve.

Usare rinvii lunghi: gli attriti possono diventare importanti se si utilizzano rinvii corti.

Casco obbligatorio: presenza di sassi instabili soprattutto dopo il terzo tiro e in uscita.

Via fantastica, in puro stile Dolomitico, ma siamo sulle Apuane, certo l’avvicinamento un po’ ostico e il numero di tiri molto ridotto non invogliano ad una ripetizione ma almeno una volta va fatta!

Link copiato