


Dettagli
- Dislivello (m)
- 1470
- Quota partenza (m)
- 1715
- Quota vetta/quota (m)
- 3171
- Esposizione
- Est
- Impegno
- I
- Difficoltà tecnica
- 4.2
- Esposizione
- E2
- Tipologia
- Couloir
Località di partenza Punti d'appoggio
Si segue l’itinerario normale della Meidassa fino al Passo di Luisas 3105 m. Di qui si perdono pochi metri sul versante val Pellice e si traversa senza più perdere quota verso sinistra sino all’evidente e poco distante ingresso del canale. Si risale con picca e ramponi, inizialmente sui 40° poi sui 45° e gli ultimi 50 mt verso i 50°. Circa 30 mt sotto l’uscita al colletto 3150 m. circa tra le due punte del Granero, c’è una strettoia lunga ca 15 mt dove, a seconda dell’innevamento, gli sci passano a mala pena. Può essere concava o rigolata. Difficoltosa in caso di neve dura o ghiacciata. Usciti alla selletta, in pochi metri, generalmente su lastroni si roccia privi di neve, si calca la punta sud, dove vi aspetta una Madonna di notevoli dimensioni.
- Bibliografia:
- Negri/Cardonatti: Ripido! edizione 2005. Fiorito/Garnero: Sci Ripido nel cuneese
01/05/2018
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Meidassa (Monte) canale SO

Corsica (Punta) Canale E + Canale NE di Punta Barracco

Monviso Canale Coolidge Inferiore

Monviso Canalone E/SE del Lago Grande di Viso

Visolotto versante nord

Due dita (Passo) e Porco (Colle) giro delle punte Gastaldi, Roma e Udine
Roma (Punta) parete Sud-Est

Venezia (Punta) Canale N

Gastaldi (Punta) Canale Nord Est

Monviso Canale Centrale

Servizi


Quintino Sella al Monviso Rifugio
Crissolo
La Capanna Ristorante
Crissolo
Serenella Ristorante
Crissolo
Polo nord Ristorante
Crissolo
Monviso Albergo
Crissolo
Il Bucaneve B&B
Crissolo
Giacoletti Rifugio
Crissolo
Alpetto Rifugio
Oncino