Grande Rocheuse Late to say i’m sorry

Grande Rocheuse Late to say i’m sorry
La gita
bdamiano
5 25/03/2012

Itinerario splendido per una salita impegnativa.
Le condizioni delle pareti sono praticamente invariate rispetto al periodo precedente alle nevicate della settimana, secco il Couturier con qualche linea di neve, prevalente ghiaccio fuori. La progressione in queste condizioni non risulta molto veloce. Praticamente tutta la parete sulle punte dei ramponi. La terminale si passa bene, poi 400 metri circa di pendio, in conserva protetta. La goulotte, probabilmente più magra rispetta ad altri anni, è complessivamente in buone condizioni ad eccezione del tiro chiave che risulta molto secco. I primi quattro tiri della goulotte in buone condizioni. Uniti i primi due in un tiro unico, poi due tiri e si arriva alla sosta su cordoni del tiro chiave. Si può passare a destra per l’itinerario originale tetto e diedro (5c A2 M6) o a sinistra per muro ghiacciato difficile da proteggere. Attualmente questo sembra in buone condizioni e ben fornito; noi siamo passati a destra sull’itinerario originale, spezzando il tiro dopo il tetto. Diedro secco, poco ghiaccio e quello presente non utile per progressione/protezione, protetto a friend nel tratto iniziale (utile un #4) e una vite in uscita. Tiro impegnativo psicologicamente e fisicamente. Il tiro successivo ha ancora un tratto iniziale secco di 5-6 metri (delicato) e poi la linea prosegue su ghiaccio duro e spaccoso ma in buone quantità. Bellissima linea!
All’uscita della via abbiamo proseguito su pendio in ghiaccio duro ricoperto da 20 cm di neve farinosa (da pulire per proteggersi) e poi in traverso fino alla breche.
Partiti con la seconda funivia, usciti alla breche tra Gran Rocheuse e Verte al buio, scesi di notte le doppie del Whymper (ottime condizioni).
Una cordata su Vivagel (in condizioni) e una sul Couturier. Un’altra cordata sulla via poi calati in doppia.
Portato a spasso le ciaspole, inutili sia per l’avvicinamento sia per la discesa dal Couvercle. Materiale usato: Friend fino al #4, 6-7 viti, possono essere utili chiodi e nut.

Una bella salita in ottima compagnia di Luca.

Link copiato