- Osservazioni
- Visto cadere valanghe a pera
- Quota neve m
- 2300
Saliti sabato al rifugio, c’è circa 1 h a piedi da fare prima di mettere gli sci, poi però si sale tranquillamente e senza problemi, unico problema il caldo veramente asfissiante. Domenica siamo partiti alle 5.00 dal rifugio, parecchia gente sul persorso, neve abbastanza dura (utili i coltelli nella parte alta). Arrivati in cima verso le 9.15, abbiamo colto al volo uno dei pochi momenti di “scarso traffico” e siamo riusciti a raggiungere la madonnina di vetta. Discesa iniziata verso le 10.30; in alto neve parecchio dura ma sempre sciabile (un po’ meno divertente nei tratti più tritati), poi via via che si scende la neve diventa più morbida ed è fantastica fino al rifugio, non si sprofonda praticamente mai e si riescono a fare curve splendide. Sotto il rifugio ancora bellissima finchè si riesce a sciare (credo sino a quota 2400 circa), poi sci a spalle fino alle auto (rispetto al sabato la quota neve si è alzata di un bel po’). Durante la discesa a piedi abbiamo visto cadere una valanga dall’altra parte della valle che per poco non è arrivata sul fondo valle dove c’era gente che passeggiava tranquillamente! Era il mio primo 4.000 con gli sci, semplicemente fantastico!!!