Dettagli
- Altitudine (m)
- 1600
- Dislivello avvicinamento (m)
- 250
- Sviluppo arrampicata (m)
- 300
- Esposizione
- Nord-Ovest
- Impegno
- IV
- Difficoltà ghiaccio
- 7
Località di partenza Punti d'appoggio
!!La valutazione dei primi salitori fu V/6/A2; l'artificiale era riferito al tetto di roccia della quinta lunghezza dove, per passare da una colonna di ghiaccio ad una frangia sospesa ci si aiutava con uno spit e un chiodo. Il 16 febbraio 2012 durante la nostra ripetizione siamo riusciti a passare in libera (chissà se per primi??:-)) accoppiando le picche su una piccola tacca di roccia e da li alla frangia. Non utilizzando i chiodi come aiuto la difficoltà risulta decismente aumentata. L'accoppio delle picche sulla microtacca è davvero precario (ben protetto ma precario...); si tratta di un paio di movimento aleatori difficili da gradare con la scala M...abbiamo attribuito un fantasioso M7bloc
! Per quanto riguarda la parte in ghiaccio, in libera si è costretti (oltre a non riposarsi appesi ai chiodi:-)...)ad un movimento molto difficile per prendere la frangia che si guadagna più in basso che da appesi. Nel complesso tra continuità del tiro e complessità dei movimenti ci è parso giusto scomodare il grado 7!! Nel complesso la 5a lunghezza ci è parsa M7bloc/WI7
Materiale: oltre alle normali viti, due corte e aulche friend fino a 0.75BD
L1-L3 Si seguono i primi 3 tiri di “L’ensemble di Mandelbrot” 4/4+ (soste su viti);
trasferimento verso dx alla sosta a spit+chiodo alla base del gran diedro;
L4 5 nel 2012 risultava meglio formata (e più bella..) “Jeux de quilles” così per la prima lunghezza del diedro abbiamo seguito questa via per poi raccordarsi dopo una ventina di metri all’originale (sosta da attrezzare)
L5 M7bloc/7 Bellissima!! Si parte con una fessura ghiacciata, poi 15 metri di difficile ghiaccio verticale molto sottile e poi il tetto!! Prese le frange si devono lasciare per forza i piedi nel vuoto (da brivido..) e ribaltarsi sulle frangia. Per arrivare in sosta ancora 20 metri belli verticali (sosta su viti in una nicchia);
L6 6 Bellissima e aleatorio free-standing di 10 metri poi altri 30 metri verticali ma più solidi(sosta su viti);
L7 5+ Corto muro verticale liscissimo con un piccolo tetto in mezzo(sosta su viti);
L8 4+ Goulotte finale per guadagnare la cima!!(sosta sull’alberello..)
Discesa: in doppia su abalakov oppure a piedi sulla destra
- Bibliografia:
- Glace et mixt en cascade
16/02/2012
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Gramusat (Tete de) Le Dièdre
Gramusat (Tête de) – Central Scrutinizer (Cascata)

Les Larmes de Nicodeme (Cascata)

Gramusat (Tete de) Au-delà des ombres

Happy Together

Gramusat (Tete de) Directe des Ombres

Impatience (Cascata)

Dopping Blues (Cascata)

Gramusat (Tete de) Juste une illusion (Presque une illusion)
