
Dettagli
- Dislivello (m)
- 1200
- Quota partenza (m)
- 1246
- Quota vetta/quota (m)
- 2412
- Esposizione
- Ovest
- Grado
- BR
- Tipologia
- Pendii ampi
Località di partenza Punti d'appoggio
Parcheggiata l’auto vicino una chiesetta si segue la strada sterrata per il Lago Vargno (un centinaio di metri e la strada diventa pista battuta per fondo). La si segue e dopo tre tornanti si vede la diga del lago.
Si attraversa il ponte e a sinistra un cartello indica per Colle Gragliasca. Si gira a sinistra con percorso tra alberi e un pò ripido si esce a sinistra dove in alto si vede un omettone e una baita.
A sinistra della baita inizia una strada che comincia a salire e fà un grosso curvone verso sinistra (naturalmente tutta coperta di neve). Dopo il curvone ci sono delle baite (di fronte si vede la Pietrabianca e la Marmontana).
A questo punto si gira verso destra e seguendo qualche canalino corto e qualche pianoro si arriva al pendio finale piuttosto ripido (penso attorno ai 30-35°) e si sbuca direttamente in vetta.
Inutile dire che il panorama è impagabile.
- Cartografia:
- Ivrea-Bassa Valle d'Aosta
12/12/2013
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Vargno (Lago del) da Pillaz

Figlieu (Punta) da Pillaz

Gragliasca (Colle)da Pillaz

Sella (Punta) da Pian Coumarial per il Colle Carisey e il Rifugio Coda

Leretta (Punta) e quota 2051 m da Pian Coumarial, anello
