
La contrada di Godeluna ad Enego e' considerata dallo scrittore Mario Rigoni Stern uno dei siti più suggestivi e caratteristici dell'altopiano dei sette comuni. In particolare la chiesetta di San Valentino che domina il piccolo Borgo sottostante a cui d' collegata tramite una scalinata di 158 gradini in marmo biancone di Asiago dove si notano ammoniti anche di grosse dimensioni.
Da Costa mt 179 sulle rive del Brenta, si sale subito molto ripidi passando tra le case di recente ristrutturate.
Il sentiero 786, detto “della corda” per una antica teleferica, sale ripidissimo, spesso sul bordo dei dirupi della Val Capra, supera un breve tratto attrezzato e esce sulla bellissima cengia alta sulla Valbrenta per uscire nel bosco dove sono presenti ancora vari schianti di Vaia.
La deviazione dovuta agli schianti porta a una stradetta che in pochi minuti raggiunge Godeluna mt 845, raccolta in una conca erbosa circondata da boschi.
Alcune case sono abitate in modo continuativo. A un successivo bivio, si risale a ds e si raggiungono le case Corlo, un piccolo nucleo di abitazioni sulla cresta spartiacque. Continuando per stradetta in circa 30′, si arriva alla graziosa contrada di Valgoda, quasi disabitata.
Da qui la mulattiera cala con ripidi tornantini e si abbassa verso la Valbrenta destreggiandosi tra caratteristiche pareti di marmo rosso. Più in basso diventa meno ripida e con un lungo traverso ritorna a Costa.
- Cartografia:
-
Carta Canale del Brenta edita da Sez. Vicentine del Cai
Carta Tabacco "Altopiano dei 7 Comuni
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Gallo (Col del) Strada del Genio

Alta Via del tabacco da Mori a Val Gadena

Spiz (Monte) I Loke
Moschin (Col) e Col Fenillon da Pianari

Moschin (Col) da Londa

Spil (Monte), Monte Fior, Monte Castelgomberto da Foza

Campeggia (Col) da Valle di Santa Felicita
Palla (Monte) da Borso del Grappa

Legnarola (Monte) da Rore
Giro delle borgate da Arina
Servizi
