Salendo al Bivacco Muggia-Glarey dove abbiamo pernottato x salire l’indomani alla Tersiva, essendo partiti da Gimillian alle 9 ed avendo l’intera giornata a disposizione, abbiamo deciso di allungare un po’ il percorso e di raggiungere anche la Cima di Laval e la Gianni Vert…la salita non presenta problemi, fino al Colle di S. Marcel il sentiero è ben segnato e dopo il percorso è sempre evidente e privo di difficoltà. L’ultima rampa per raggiungere la Gianni Vert è ripida ma molto breve (circa 80 m di dislivello), non si fa nemmeno in tempo a sentire la fatica che è finita!!! Al momento nella prima parte della rampa c’è ancora una piccola lingua di neve compatta che agevola la salita, poi si prosegue su terriccio e sfasciumi fino ad uscire a pochi metri dall’ometto di vetta. Per la discesa, dovendo raggiungere il bivacco, volevamo evitare di tornare indietro per poi risalire, quindi abbiamo chiesto a due persone provvidenzialmente arrivate in cima al momento giusto, se era possibile scendere dal versante opposto. Grazie al loro consiglio, abbiamo proseguito ancora un po’ lungo la cresta superando la piccola elevazione successiva alla Gianni Vert, e scendendo poi su un pendio erboso che termina dopo poche decine di metri. Qui c’è l’unico tratto delicato della discesa, poiché occorre superare un breve tratto ripido e caratterizzato da placche lisce ricoperte da detriti e pietre mobili con anche qualche piccolo salto roccioso da aggirare…sono solo 50 metri di dislivello ma richiede molta attenzione nell’individuare i passaggi migliori e prudenza perché scivolare qui sarebbe tutt’altro che piacevole!!! Superato questo breve tratto in pochi minuti si atterra sul pianoro della Tete Doriere, e da qui in breve al bivacco.
Bella gita, abbastanza lunga sia per il dislivello (circa 1.450 m in tutto) che per lo spostamento. Noi, salendo con calma e con gli zaini abbastanza pesanti, abbiamo impiegato circa 4 h 30 per la salita. Incontrato alcune persone nella parte bassa, e poi altri 3 nei pressi della vetta. Ovviamente la discesa sopra descritta è utile se si deve raggiungere il bivacco, se invece si deve tornare a Gimillian conviene seguire la variante segnalata nelle relazioni precedenti. Giornata bella ma decisamente fredda e con qualche passaggio nuvoloso qua e là….panorama molto esteso e ambiente splendido!!!