
Dettagli
- Dislivello (m)
- 500
- Quota partenza (m)
- 1690
- Quota vetta/quota (m)
- 2189
- Esposizione
- Varie
- Grado
- PD
Località di partenza Punti d'appoggio
Giunti al colletto si arrampica un canalino facile di 10 metri, puntando allo spit di calata.Da qui, volgendo a destra (faccia a monte) si attacca la cresta che presenta passaggi di II, massimo III mai verticali che in breve ci porta sulla cima secondaria(nord) della Torre Germana.
La discesa piu’ sicura e veloce e’ la stessa che si utilizza per lo Spigolo Boccalatte. Si scende all’intaglio tra le due cime, si volge a Est verso una forcella dietro la quale e’ celata la catena per la doppia.Con un doppia da 20 metri circa si arriva ad un cengetta erbosa da cui parte una traccia orizzontale verso sinistra (faccia a valle).La si segue, si contorna lo spigolo e ci trova lo spit con maillon per una breve calata di 10 metri che ci deposita sul precedente colletto.Da qui, stesso itinerario di salita.
- Storico:
- A parte la GMI, l'unica "descrizione" trovata di tale via e' a cura di Elisio Croce nel suo libro Montagne di Val di Susa, a pagina 97/98.
- Bibliografia:
- Elisio Croce - Montagne di Val Susa; GMI Alpi Cozie Sett. it. 228a
12/10/2016
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Melchiorre (Punta) dalla Valle Stretta per il Vallon Froid

Thabor (Pic du) Via Normale dalle Grange di Valle Stretta

Bissort (Rocca della) Cresta sud ovest
Gran Adritto Via Normale

Baldassarre (Punta) e Rocca Pompea Nord Via Normale dalle Grange Valle Stretta

Tempesta (Rocca di) e Pic du Lac Blanc da Grange di Valle Stretta

Enfourant (Rocche dell’) da Grange di Valle Stretta

Meccio (Torrioni di) Traversata dalla Cresta Nord

Thabor (Monte) canale N o dei Modanesi
