- Accesso stradale
- ok per Pian Munè. ok anche x borg. Ruà, con 4x4 fino a S.Bernardo
- Osservazioni
- Nessuno
- Neve (parte superiore gita)
- Farinosa ventata
- Neve (parte inferiore gita)
- Polverosa
Partiti da Pian Munè e scesi a S.Bernardo borgata Ruà, dove avevamo posteggiato la seconda macchina. (la discesa su Madonna d’Oriente non conviene x poca neve e fitta boschina)
Dalla Garitta Nuova siamo scesi per conche interne dove è conservata tanta farina di ottima qualità dall’inizio alla fine.
(Non abbiamo sceso il costone dalla punta diretto al colle per evitare neve cotta e appesantita dal sole; questa scelta ci ha portato a ravanare per una buona mezz’ora in fondo al vallone e ripellare una volta in più per ricongiungerci al costone e scendere sul colle della Gilba. In alternativa si poteva usufruire della stradina).
Saliti al Bric la Plata e scesi lungo il fantastico pendio a nord a destra del bosco: 300 mt di dislivello di polvere impeccabile!Tutto intonso. Il massimo della goduria!
Poi ci siamo riportati in diagonale in direzione delle baite Pasturei su neve sempre farinosa ma ormai gessosa, cotta dal sole. Poi strada fino a S.Bernardo, da qui ancora qualche lingue di neve e poi ultimi metri sci a spalle fino a Borgata Ruà.
Con Giovanna, Livio, Enrico e Riccardo.