
Oltrepassati il ponte e sui bordi di una torbiera, seguire il sentiero ben evidente che sale ripido in un canale sino a sbucare sul tratto rettilineo della vecchia decuville. Il sentiero corre alto sopra la baita solitaria dell’alpe Freghera ed entra nel vallone lasciando i prati e la vegetazione rada, salendo su blocchi e sfasciumi.
Il percorso è sempre evidente e con gli ultimi stretti tornanti si arriva alla Bocchetta del Gallo (2498) ad inizio estate si valica su nevaio.
Ci si trova sulla Valle del Vannino, davanti il Clogstafel e il Monte Giove, scendendo per gradoni prativi fioriti e superando ruscelli si punta a nord. Con una ripida discesa ormai in vista del lago Vannino in basso e la Punta d’Arbola in alto, si incrocia la sterrata che sale da Sagersboden e in breve al Rifugio Margaroli che vale sempre una sosta!
La via del ritorno sul sentiero appena dietro al rifugio, che conduce al Passo di Nefelgiù, su sentiero ripido a tornanti stretti che portano allo sfasciumoso passo a volte innevato anche in tarda stagione. La discesa anch’essa ripida immette nel vallone dell’alpe Nefelgiù eppoi su sterrata con vista stucchevole sul lago di Morasco e valle di Bettelmatt.
Arrivati a Furculti tralasciare la discesa verso Riale e scendere all’alpe Stafel e da lì al piano di Sopra Frua.
Giro di circa ore 7-7,30 senza soste
- Cartografia:
- IGM svizzera Nufenenpass 265
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Tamierhorn dalla Cascata del Toce

Tamierhorn dalle Cascata del Toce
Valrossa (Punta di) e Punta d’Elgio da Riale, anello

Valrossa (Punta di) da Riale per il Rifugio Maria Luisa

Talli (Corno) da Riale

Antabbia (Passo di) da Riale

Nefelgiù (Passo) dalla Diga di Morasco

Gries (Passo del) da Riale, anello per i passi San Giacomo e Corno

Brunni (Corno) da Riale

Sruer (Passo) quota 2735 m da Riale per la valle del Nefelgiú
