- Osservazioni
- Nessuno
- Quota neve m
- 1800
- Equipaggiamento
- Scialpinistica
Gita classica in una giornata serena e fredda con qualche raffica di vento soprattutto in cima. Neve portante su tutto il percorso, con un recente strato di pochi cm di polvere e brina alla partenza e fino a dieci nella parte alta, ampiamente rimaneggiato dal vento. Superato il canale, in ottime condizioni, puntiamo direttamente a destra verso il Sirwoltesattel senza passare dai laghi. Poca neve in alto, per effetto del vento forte dei giorni scorsi; la cima si raggiunge comunque agevolmente con gli sci, meglio se con i rampanti nel lungo traverso che dal Sirwoltesattel porta all’ultimo pendio sotto la cima. Per la discesa optiamo per il pendio ripido verso la Ritzitälli: in alto neve ventata con sastrugi induriti; appena la pendenza aumenta troviamo polvere indurita lavorata da vento e sole. Proseguiamo nella stessa direzione con neve che migliora man mano che si scende; ottima polvere nell’ultimo pendio che attraversiamo in diagonale per raggiungere la piana di Wysse Bode da cui ci riportiamo sul percorso dell’andata, non fidandoci a proseguire lungo la Ritzitälli. Il resto della discesa potrebbe essere migliore ma la neve cambia continuamente tra sottili strati di polvere recente e lastroni della consistenza del marmo.
Gita in compagnia di Nicola e Pietro; incredibilmente soli in cima, forse per la partenza di buon’ora. Zona affollata ma meno del solito.