
Dopo aver parcheggiato l’auto alla stazione ferroviaria di Borgone Susa, la passeggiata inizia seguendo via Mario Tacca verso il centro del paese, al passaggio a livello svoltare a sinistra in via Florio Benvenuto. Seguire la strada in salita fino al ponte e proseguire dritto (NON svoltare verso le indicazioni Chiampano, Losa, palestra di Roccia).
Dopo breve salita, giunti ad un ponte e piccolo abitato svoltare a sinistra e salire in mezzo ai boschi. Troverete le indicazioni a sinistra per l’oliveto Rossetto (da vedere) e poi proseguire dritto. Poco più avanti seguire le indicazioni in legno verso Roca Fourà . Seguire i pallini blu lungo il percorso per completare l’anello. Da qui inizia il percorso, salire per il sentiero che conduce a Chiampano, arrivati a Chiampano svoltare a dx e proseguire fino al bivio con cartello in legno Roca Fourà.
Seguire le indicazioni andando verso dx e in circa dieci minuti si giunge alla cava, passando per dei pioli in sicurezza su una parete in pietra.
La cava un tempo era utilizzata per fare le macine in pietra e ancora oggi si possono notare dei resti sul soffitto della cava. Il terreno è molto friabile, (prestare attenzione). Si scende per la strada di salita e al bivio (cartello Roca Fourà) si prosegue a destra, in leggera salita. Sulla destra si possono vedere due falesie “La Muraglia” e “Avanà”. Proseguendo la strada conduce alla borgata Achit, si percorre un pianoro e si arriva alla cappella di Santa Lucia. Continuando per la strada, si scopre una fontana molto grande con archi in pietra.
Si prosegue per la strada asfaltata, molto panoramica sull’arco alpino e si arriva alla borgata Chiampano. In ogni borgata troverete delle splendide fontane in pietra. Arrivati a Chiampano si prosegue a sinistra in piano sulla strada asfaltata, per riprendere poco dopo un sentiero sulla destra. Scendendo si incontra un’altra falesia ” Della Zia” e infine la “Palestra di Roccia” . Proseguire sulla strada asfaltata, all’altezza dell’acquedotto c’è l’ultima indicazione per la “Falesia degli Artisti” . Concludere l’anello scendendo fino alla stazione ferroviaria.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Prarotto (Cappella di) e Borgata Grange da Borgone, anello

Penna (Rocca) e Vigne del Roc da Borgone, anello

Patanua (Rocca) da Borgone

Forà (Ròca) e Ròca Brun-a da Borgone, anello del Bosco di Maometto

Cormetto (Monte) da Villarfocchiaro, anello per la cresta Nord al Colle Aciano

Lunella (Punta) da Prarotto per Rocca Patanua

Patanua (Rocca) da Prarotto

Tulivit (Alpe) da San Didero
Mollette, Mogliassi, Prarotto (Borgate) da Grange, anello

Grifone (Punta di) da Grange

Servizi


Roclò Ristorante
Condove
Di frassinere Ristorante
Condove
Autin B&B
Bruzolo
Mocchie Ristorante
Condove
La Balma Ristorante
San Giorio di Susa
Pera Rionda B&B
Condove
il Cotonificio Bar
Chianocco
La baritlera Ristorante
Chianocco