


Dettagli
- Dislivello (m)
- 1680
- Quota partenza (m)
- 20
- Quota vetta/quota (m)
- 1686
- Esposizione
- Sud-Ovest
- Difficoltà sciistica
- BSA
- Tipologia
- Couloir
Località di partenza Punti d'appoggio
Partire dal ponte per la sinistra orografica e innalzarsi lungo la Fugldalen. A 300 m di quota circa spostarsi progressivamente sulla sinistra (est) e imboccare lo stretto canale (35°-40°, possibili tratti ghiacciati) che va seguito fino a raggiungere una grande conca a quota 1050 m.
Da qui proseguire su pendenze medie descrivendo un ampio semicerchio verso sinistra (nord poi ovest) fino ad arrivare al plateau sommitale.
Discesa: per l’itinerario della salita.
Itinerario alternativo: per il versante ovest, partendo dal ponte come già descritto, oppure (meglio) un po’ più a nord nei pressi di Steine. E’ possibile salire sulla sinistra, per poi seguire uno spallone fino in vetta (30°-35°) oppure stare in centro e salire un canale tra due fasce rocciose (35°-40°).
Naturalmente si può realizzare la traversata tra i due versanti, nei due sensi.
- Cartografia:
- Lyngen 1:50,000 - Turkart
- Link:
- http://www.avalcotravel.com/writable/file/Scialpinismo%20LYNGEN%202017.pdf
23/04/2017
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Jehkevarri Blaisen glacier

Rund-Fjellet da Sorlenangen

Stormheimfjellet dorsale NNE

Imagaisi da Djupen

Sultinden per versante NO

Sofiantinden da Risvoll

Stortuva da Oldervik

Breiddalfjellet di Lillemoen

Rasmustinden da Lakselvbukt
