
Dal Park. (Pont du Countet) si sale per sentiero al Ref. de Nice (rimodernato e ampliato), si prosegue col GR%” x la Baisse du Basto e, appena superato il 2° laghetto oltre il Lac Niré (grossi massi) si abbandona il sentiero e per pietraia si raggiunge un pendio erboso che si sale in direzione N-E (mia variante di avvicinamento) sino a raggiungere, per il versante S-E, la Cima Rocca Biliera (Roquebiliére?) (m.2767). Sin quì E ed EE. Poimediante una bella crestina aerea F+ o PD si raggiunge l’ometto senidistrutto di vetta. F+ se si aggirano a Sx i due spuntoni inziali. Da non intraprendre con terreno bagnato e/o nebbia; non consigliato per chi soffre l’esposizione ed ha poco senso di orientamento: non vi è sentiero ne ometti. Discesa per la stessa via di salita. Io sono sceso tra le due cime lato N-O (F+) ma sconsigliato. In solitudine: molti animali (2 volpi, marmotte, e ungulati) ma pochissime persone.
- Cartografia:
- Alpi senza frontiere Vallée des Merveilles - Val Vermegnana n. 4 CAI-CAF
- Bibliografia:
- Alpi Marittime CAI/TCI vol. 1° e Haut Pays Nicois di Paschetta
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Clapier (Monte) da Pont Du Countet

Maledia (Cima della) Via Ellena
Lac Autier (Tete du) Couloir SE

Neiglier (Mont) Couloir LuLu
Asquasciati (Cima) Canale SO

Neglier (Mont) Voie Garriou-Pippolini

André (Breche) Canale Nord
Capelet Supérieur (Mont) anello per il M. Capelet inferieur, canale O
Neglier (Mont) Couloir nord

Ponset (Monte) Couloir Délaissé
Servizi
