- Accesso stradale
- Strada per Ausone, poi proseguire fino all' imbocco della galleria di servizio dell' Enel da percorrere a piedi o con auto di piccole dimensioni se non c'è
troppa frequentazione locale.
L’ itinerario è abbastanza ben segnalato su tutto il percorso, si trovano un buon numero di vecchi segnavia B/R un pò sbiaditi nella parte mediana e parecchi più recenti nella parte alta del tracciato.
Dopo l’ alpe Vargnana ci sono tre tratti del percorso, abbastanza pianeggianti che scavalcano altrettanti costoloni che separano i relativi valloncelli, dove la traccia è sufficientemente evidente ma molto stretta e coperta dalla vegetazione, per cui a volte viene a mancare letteralmente il terreno sotto il piede a valle e si rischia di scivolare giù dal pendio (occorre prestare molta attenzione).
Giornata calda e splendida che ha permesso di godere di panorami impagabili.
Nessuno sul percorso, visto alcune pernici ed una coppia di camosci.
Ogni anno cerco di salire questa cima per contribuire anche, come auspica l’ amico Taglia76, a non far sparire del tutto la traccia del percorso.