- Accesso stradale
- un po' di ghiaccio nell'ultimo tratto
- Osservazioni
- Visto valanghe a pera esistenti
- Neve (parte superiore gita)
- Polverosa
- Neve (parte inferiore gita)
- Polverosa
- Quota neve m
- 2000
Partenza su traccia bivalente (sci-ciaspole),un po’ghiacciata all’inizio ma che migliora salendo,utili ma non indispensabili i coltelli,abbiamo raggiunto il colle sulla destra ,tracciando ex novo nel ripido in alto,in prossimita’ del colletto dove l’eliski deposita i suoi “skialp” perche’ li la neve era intonsa.
Tempo di percorrenza : ore 1,45-2,15 secondo il passo e le soste.
Discesa da 5 stelle nella parte alta in farina di oltre 50 cm.,piu’sotto in corrispondenza del traverso per raggiungere il colle del Falinere,meno bella per tratti sfondosi ma sempre in farina.
Abbiamo qui ripellato e raggiunto il colle (altri 400 metri circa),dove abbiamo raggiunto i nostri compagni saliti con le ciaspole.(altri 45 minuti circa).
Nuova discesa in neve da tre stelle per la quantita’ di passaggi precedenti,ecco il motivo delle 4 stelle globali.
Gita azzeccata come condizioni generali,in ottima compagnia di Henry ed i suoi familiari ,giornata spettacolare,senza vento e senza una nuvola,abbiamo passato anche molto tempo a goderci il sole e poi bel finale al baretto sotto Barmaz.
Grazie ad Henry che ha offerto da bere e che si e’ accollato il compito di tracciare il tratto sotto il colle des Fontaines.
Un saluto particolare a Lauretta che stavolta ci ha un po’ invidiato ma alla quale promettiamo di riproporle la gita appena ci sara’ l’occasione.