- Accesso stradale
- Strada pulita
- Osservazioni
- Visto valanghe a pera esistenti
- Neve (parte superiore gita)
- Polverosa
- Neve (parte inferiore gita)
- Farinosa compatta
- Quota neve m
- 1600
- Equipaggiamento
- Scialpinistica
Partiti alle 8.30 dal parcheggio con un vento patagonico che soffiava da Crevacol verso Aosta. Portage fino ai 1650 mt dove si mettoni gli sci per non toglierli in più fino in cima. Salita nel bosco con qualche cm di neve fresca. Man mano che si sale la neve aumenta fino ad arrivare ai 15-20 cm della cima. Neve non ventata e non toccata dal sole. Visibilità zero per nuvolosità fino alle baite a quota 2250. Poi quasi inaspettatamente inizia ad aprisi e saliamo in cima con il sole. Ramponi utili per la cima ma si sale anche con gli sci con un po’ di attenzione, presenza di neve dura ghiacciata. Discesa commovente, neve polverosa invernale su fondo di neve trasformata. Bellissimi anche i prati prima di rimettersi li sci in spalla. Stupenda da cima a fondo. Da soli nel vallone.