3Km
Da Gr. Collet seguire sentiero T16 per il Colle Bellino poi a q. 2425 m svoltare a sx su sentiero (palina Monte Maniglia), a q. 2550 m svoltare nuovamente a sx (pozza d’acqua) e seguendo tracce non sempre evidenti pervenire al Col de Ciabriera (2821 m).
Superare il confine di stato e perdere quota su terreno privo di tracce (direzione NO) verso una evidente e lunghissima barriera rocciosa verticale. Senza alcuna traccia risalire per sfasciumi il faticoso pendio a sx dell’immane parete rocciosa fino alla dorsale. Da qui in breve si traversa a O per roccette fino alla base di una evidente spaccatura che interrompe la barriera rocciosa. Si risale lo stretto camino (20m-utile corda-cordone su spuntone in cima). Con ultimo facile tratto lungo i lastroni terminali si raggiunge la cima (ometto).
Discesa. Il camino può essere sceso con una doppia da 15m. Giunti alla base del pendio detritico volendo effettuare un giro ad anello si pùò proseguire in direzione del Lac de Roure Inferieur e da qui reperire il sentiero pianeggiante verso il Col Maurin. Da questo punto non rimane che far ritorno alle Gr. Collet tramite l’evidente sentiero T13.
- Cartografia:
- *IGC 7-111 *Fraternali 11
- Bibliografia:
- Val Maira a Pè (Bruno Rosano 2020)
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Cialancion (Tete de) e Monti Lausa, Spera, Ciabriera traversata di cresta Sud-Nord
50m
Homme (Tète de l’) e Tete de la Frema giro dei 6 Colli per il Monte Ciaslaras
50m
Castello (Torre) – Via dei Torinesi
Fond du Roure (Pointe du) da Grange Collet per il Monte Maniglia
50m
Hommes (Tete des) traversata integrale ovest-est
50m
Castello (Torre) – Via dei Genovesi Est
Maniglia (Monte) da Grange Collet per il Monte Albrage e il Monte Bellino
400m
Homme (Tète de l’) Canale SE di sx
400m
Cirques (Pointe des) versante sud
400m
Homme (Tète de l’) Cresta N/NE da Grange Collet
400m