- Accesso stradale
- nulla da segnalare
Gita fatta partendo direttamente a piedi dal Rifugio Muzio dove abbiamo pernottato. Partenza alle 9, in salita abbiamo seguito il sentiero 531 per il Rifugio Jervis, piacevole e fresco visto che sale interamente in un bellissimo bosco. Dal rifugio Jervis (aperto) si costeggia sulla sinistra l’ampio pianoro e quindi si sale rapidamente al Colle di Nel su sentiero sempre buono e ben segnalato. Dal colle alla cima la cresta è parecchio lunga e pianeggiante nella prima parte, poi per fortuna si impenna e quindi si sale rapidamente. Non c’è un sentiero vero e proprio ma basta seguire i tanti ometti e non ci sono difficoltà particolari: un po’ scomoda la parte pianeggiante che si svolge su grossi massi accatastati, poi si arriva tranquillamente fino a 20 metri dalla cima; qui ci sono 2-3 passaggi un po’ più impegnativi in cui mettere le mani (direi I grado), un paio leggermente esposti ma nulla di particolarmente impegnativo.
Purtroppo dalla metà mattina le Levanne sono state parzialmente avvolte dalle nubi e poi dalle 13 si è chiuso ancora di più ma senza mai piovere. Discesa rapida fino al Rifugio Jervis, dove abbiamo deciso di fare l’anello scendendo dal sentiero 531A, che implica però una breve risalita di circa 50 metri di dislivello, poi si scende in un bellissimo vallone su sentiero ottimo, largo e specie in basso molto redditizio.
Bella gita su una cima a me sconosciuta e in un vallone solitario e selvaggio.
Solo noi sulla cima, mentre abbiamo incrociato parecchie persone che andavano e venivano dal colle.
Giornata inizialmente bella, poi si è un po’ rannuvolato anche se la temperatura è stata sempre abbastanza elevata, solo in cima faceva un po’ più fresco.