4.7Km
"Crolli multipli di roccia hanno interessato entrambi i versanti (occidentale e orientale) di cima Falkner, nel gruppo di Brenta. È stata dunque disposta la chiusura immediata di tutte le vie alpinistiche e dei sentieri che interessano direttamente la zona, tra cui il Benini (n. 305) e i sentieri n. 315, 316 e 331. La decisione è stata assunta durante una riunione tecnica convocata dal Dipartimento Protezione civile, foreste e fauna della Provincia autonoma di Trento, alla quale hanno preso parte i Servizi Geologico, Antincendi e protezione civile e Prevenzione rischi e Cue, Foreste, i Comuni di Tre Ville e Ville d’Anaunia, la SAT (Società Alpinisti Tridentini), il Soccorso alpino e speleologico del Trentino e la Federazione dei Vigili del Fuoco Volontari del Trentino."
E' possibile ridurre drasticamente l'avvicinamento utilizzando la funivia che porta al Passo Grostè, ad oltre 2400 metri di quota.
Considerare però che la prima corsa è alle 8.30 (in pieno agosto alle 8) con conseguente rischio di incappare nei frequenti temporali pomeridiani.
SENTIERO NON PERCORRIBILE (info luglio 2025):
“Crolli multipli di roccia hanno interessato entrambi i versanti (occidentale e orientale) di cima Falkner, nel gruppo di Brenta. È stata dunque disposta la chiusura immediata di tutte le vie alpinistiche e dei sentieri che interessano direttamente la zona, tra cui il Benini (n. 305) e i sentieri n. 315, 316 e 331. La decisione è stata assunta durante una riunione tecnica convocata dal Dipartimento Protezione civile, foreste e fauna della Provincia autonoma di Trento, alla quale hanno preso parte i Servizi Geologico, Antincendi e protezione civile e Prevenzione rischi e Cue, Foreste, i Comuni di Tre Ville e Ville d’Anaunia, la SAT (Società Alpinisti Tridentini), il Soccorso alpino e speleologico del Trentino e la Federazione dei Vigili del Fuoco Volontari del Trentino.”
Dal parcheggio di Vallesinella, località collegata a Madonna di Campiglio da una stradina di 4 km, prendere il sentiero per il rifugio Graffer.
Da qui seguire le indicazioni che portano all’attacco del sentiero benini (possibilità di variante alpinistica salendo sulla Cima Grostè. percorso segnalato ma non attrezzato, qualche passo di III).
Si contorna sulla sinistra la Cima Grostè per cui percorrere lungamente una cengia attrezzata nei punti + scabrosi che segna tutto il fianco orientale di Cima Falkner. Giunti nei pressi del punto + alto del Sentiero Benini (quota 2910), si può raggiungere la vetta di Cima Falkner in 15′ mediante un facile canalone e alcune roccette elementari. (scritta sulla roccia, ometti).
Tornati sulla ferrata, si scende un tratto ripido ma molto ben attrezzato per poi percorrere nuovamente delle cengie che conducono infine su un pianoro solitamente innevato.
Da qui al rifugio Tuckett mediante il percorso originario del benini, che attraverso alcune scale porta alla Bocca di tuckett e alla vedretta sottostante, oppure attraverso il sentiero attrezzato Dallagiacoma.
Dal Tuckett a vallesinella su comodo sentiero (tempo complessivo 7h).
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Sentiero SOSAT da Vallesinella
50m
Brenta (Bocchette del) Sentiero delle Bocchette Centrali da Vallesinella
50m
Brenta (Bocchette del) sentieri Benini, Bocchette Alte e Centrali, Brentari, Castiglioni, dell’Ideale e Martinazzi
50m
Brenta (Bocchette del) Sentiero delle Bocchette Alte e Bocchette Centrali
Gustavo Vidi (Sentiero) da Passo del Grostè
50m
Brenta (Bocchette del) Sentiero delle Bocchette Alte, Ferrata Oliva-Detassis
50m
Zeledria (Cima) Sentiero Bozzetto
4.1Km
Sassara (Cima) da Campo Carlo Magno per il Sentiero Costanzi
4.1Km
Casale (Monte) Via Ferrata Ernesto Che Guevara
Susat (Cima) – Via Ferrata Ettore Castiglioni
14.2Km