
Note
8.7Km
8.8Km
8.8Km
9.4Km
9.4Km
10.5Km
10.8Km
11.1Km
11.2Km
1.8Km
2.3Km
2.8Km
4.5Km
5.6Km
5.6Km
5.6Km
5.8Km
5.8Km
5.9Km
Piccola palestra recentemente attrezzata nella sua integralità.
Offre dodici tiri con difficoltà dal 5c al 6c.
1 5c
2 6a/6a+
6 6b
3 6c
Sorge alla base della diga ed offre arrampicate all'ombra nella stagione più calda.
L'ambiente è fotogenico ma molto meno il circondariato della falesia (centrale elettrica e diga a pochi passi).
La roccia è un bel granito nerastro e quasi sempre verticale con passaggi di dita nei punti più difficili e belle prese nelle parti più semplici. Le vie si sviluppano, eccetto rari casi, per circa 15-18 metri. Ottima chiodatura a fittoni resinati mai oltre i due metri.
Prato comodo alla base ideale per passare una giornata in comodità soprattutto se avete bambini al seguito.
Concludendo: se siete ossessionati dalla calura estiva e volete visitare la magnifica Val Gesso è il posto che fa per voi magari chiudendo un occhio davanti alla centrale elettrica davvero ingombrante in un'ambiente altrimenti ameno.
Descrizione
Offre dodici tiri con difficoltà dal 5c al 6c.
1 5c
2 6a/6a+
6 6b
3 6c
Sorge alla base della diga ed offre arrampicate all'ombra nella stagione più calda.
L'ambiente è fotogenico ma molto meno il circondariato della falesia (centrale elettrica e diga a pochi passi).
La roccia è un bel granito nerastro e quasi sempre verticale con passaggi di dita nei punti più difficili e belle prese nelle parti più semplici. Le vie si sviluppano, eccetto rari casi, per circa 15-18 metri. Ottima chiodatura a fittoni resinati mai oltre i due metri.
Prato comodo alla base ideale per passare una giornata in comodità soprattutto se avete bambini al seguito.
Concludendo: se siete ossessionati dalla calura estiva e volete visitare la magnifica Val Gesso è il posto che fa per voi magari chiudendo un occhio davanti alla centrale elettrica davvero ingombrante in un'ambiente altrimenti ameno.
Accesso:Da Cuneo si prende la strada provinciale che risale la valle Gesso, fino a raggiungere il bivio per
Entracque.
Qui ci sono 2 possibilità:
1-si prende la strada per S.Giacomo di Entracque e arrivati allo sbarramento della diga si scende a
sinistra
2- si arriva ad Entracque e si attraversa il centro abitato scendendo poi sulla piana della pista da fondo
e raggiungendo poi lo sbarramento.
La falesia si trova sulla sinistra guardando lo sbarramento ed sono presenti alcuni comodi spiazzi per
posteggiare.
- Bibliografia:
- www.cuneoclimbing.it
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
14/01/2023 CN, Roaschia 4, al 7c Sud
Roaschia (Falesia di)

01/03/2020 CN, Valdieri dal 6a, al 4 Sud
Cros di Andonno (Falesia) Settore Karkadè

26/11/2022 CN, Valdieri 6a, 8c Sud-Ovest
Andonno – Cros (Falesia) settore Anfiteatro

02/02/2020 CN, Valdieri dal 6a, al 8b Sud
Cros di Andonno (Falesia) Settore Destro

18/08/2012 CN, Valdieri 4, 6a Sud-Est
Morelli-Buzzi (Rifugio) – Pirati del Lourousa (Falesia)

12/10/2013 CN, Borgo San Dalmazzo dal 6a, al 7a Sud
Cros di Andonno (Falesia) Settore Omaggio
10Km
17/09/2022 CN, Roccavione 4, al 7b Sud-Ovest
Roccavione (Falesia di)

28/05/2022 CN, Moiola 3, 6c Sud-Est
Moiola – Rucas delle Leu (Falesia)

03/02/2019 CN, Borgo San Dalmazzo 3, 4 Sud
Borgo San Dalmazzo – Alpini (Falesia degli) settore dry tooling

03/03/2022 CN, Borgo San Dalmazzo 3, 6a Sud
Borgo San Dalmazzo – Alpini (Falesia degli)

Servizi


Lu Garun Rus B&B
Entracque
Valle gesso Campeggio
Entracque
Posto Tappa di Trinità Rifugio
Entracque
Monte Gelas Ristorante
Entracque
del Falco Ristorante
Valdieri
Ellena-Soria Rifugio
Entracque
Power Bar
Valdieri
La casa alpina Rifugio
Valdieri