800m
Note
2.7Km
5Km
5.3Km
7Km
9.4Km
9.6Km
10.9Km
11Km
11.2Km
11.3Km
Nei mesi estivi ha poca acqua, la portata ideale su trova ad aprile/maggio/inizio giugno o dopo i temporali.
L'unica via di fuga si trova sulla destra prima dell'ultima grande cascata; evidente con pioli e tubi di una presa d'acqua, per il resto impossibile sforrare o ripararsi da eventuale piena.
Avvicinamento
L'unica via di fuga si trova sulla destra prima dell'ultima grande cascata; evidente con pioli e tubi di una presa d'acqua, per il resto impossibile sforrare o ripararsi da eventuale piena.
Dalla s.p. della Valsesia, giunti a Balmuccia, proseguire verso Alagna; dopo 500 m si trova sulla sinistra una piccola strada in discesa, prenderla e subito parcheggiare al primo tornante.
A piedi: scendere e attraversare il Sesia sul ponte verso Otra di Balmuccia, poi raggiungere l'abitato, dopo l'ultima casa c'è un sentiero che sale verso il torrentello qui quasi sempre secco, dopo 5 min. si raggiunge l'ultima cascata del Croso del Riale; salire per tracce sul versante destro fino a trovare un vecchio sentiero non segnalato che porta a "Pra di Prello", salire per 15 min.
Sulla sinistra si vede il baratro della forra e si esce per un tratto dal bosco (prato), per poi rientrarci; salire ancora fino a trovarsi in un bosco più ampio leggermente meno pendente, qui tagliare a sinistra. Sul bordo della forra si trova un gruppo di alberi con un masso vicino: è l'unico punto in cui si può scendere all'interno per 10 metri senza corda, poi si trova un gruppo di alberi da cui ci si cala per 15 m e si entra nel torrente. Tot. 25 min.
Descrizione
A piedi: scendere e attraversare il Sesia sul ponte verso Otra di Balmuccia, poi raggiungere l'abitato, dopo l'ultima casa c'è un sentiero che sale verso il torrentello qui quasi sempre secco, dopo 5 min. si raggiunge l'ultima cascata del Croso del Riale; salire per tracce sul versante destro fino a trovare un vecchio sentiero non segnalato che porta a "Pra di Prello", salire per 15 min.
Sulla sinistra si vede il baratro della forra e si esce per un tratto dal bosco (prato), per poi rientrarci; salire ancora fino a trovarsi in un bosco più ampio leggermente meno pendente, qui tagliare a sinistra. Sul bordo della forra si trova un gruppo di alberi con un masso vicino: è l'unico punto in cui si può scendere all'interno per 10 metri senza corda, poi si trova un gruppo di alberi da cui ci si cala per 15 m e si entra nel torrente. Tot. 25 min.
Si trova subito la prima C7dx da albero
Poi MCdx da alberello (solo con portata alta, per sicurezza) e C12dx
Poi MC4dx+C16dx, C10sx (punto singolo)
Si trova un passaggio interessante con il caratteristico “masso sospeso”; C15dx+C25sx (sosta dietro al masso)
Poi MC8sx+C22sx, C7dx
Si arriva all’ultima cascata da 45 m, fattibile in una calata sola o frazionata in C30dx+C15dx (punto singolo), dopo questa si esce sulla sinistra per ricongiungersi al sentiero dell’avvicinamento, in 5 min. si torna alla macchina.
Tot 10 calate, 2 h
- Cartografia:
- Carta della valsesia 1:25.000, quadrante nord-est
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
30/06/2025 VC, Scopa 1.5 Km II, V2, A3 Varie
Valmala (Comba di)
2.7Km
03/07/2024 VC, Scopa 1 Km II, V3, A2 Sud-Est
Fossali (Comba di)
5Km
10/08/2024 VC, Boccioleto 1.5 Km III, V3, A3 Varie
Cavaione (Rio)
5.3Km
25/04/2025 VC, Scopello 0.800 Km II, V3, A2 Sud-Est
Frasso (Comba di)
7Km
15/07/2025 VC, Rimasco 1.5 Km III, V4, A2 Nord-Est
Oro di Cangelli (Rio)
9.4Km
01/10/2024 VC, Alto Sermenza 0.4 Km III, V5, A2 Sud-Ovest
Gula (Rio della)
9.6Km
02/07/2025 VC, Campertogno 0.7 Km II, V3, A2 Varie
Croso del Basaleto
10.9Km
18/09/2025 VC, Fobello 0.4 Km III, V4, A4 Varie
Piane (Rio delle)
11Km
13/08/2025 VC, Alto Sermenza 0.6 Km II, V3, A2 Est
Croso del Lampone
11.2Km
22/06/2025 VC, Rimella 2 Km III, V3, A3 Varie
Enderwasser
11.3Km